Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] -72). Nello stesso anno in cui egli divenne re di Sicilia (1468), morì l’infante Alfonso, erede designato al trono di Castiglia. Si aprì così la via all’infanta Isabella, che F., riconosciuto come erede al trono di Aragona dal 1461, sposò nel 1469 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] 1352-55; Speciale, nn. 1566-1569, 1571, 1573-1583, aa. 1353-75; Commune et Diversorum, n. 1570, aa. 1360-62; Pro infante Martino, n. 1572, aa. 1362-68; Real Audiencia. Procesos, n. 510/9. Tra le fonti documentarie edite si veda: G. Cosentino, Codice ...
Leggi Tutto
Archimoro
Guido Martellotti
È il nome (esattamente Archemoro) con cui fu chiamato Ofelte, figlio di Licurgo re di Nemea nell'Argolide, in quanto i Sette della spedizione contro Tebe videro nella sua [...] propriamente " che precede nel destino "); secondo una tradizione i Sette stessi istituirono in suo onore le feste Nemee.
Ancora infante egli era stato affidato dal padre a Ipsipile (Isifile per D.), divenuta da regina di Lemno sua schiava. Essa lo ...
Leggi Tutto
MANOEL II re di Portogallo
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Lisbona il 19 marzo 1889, morto a Twickenham (Inghilterra) il 2 luglio 1932. Figlio secondogenito del re Carlo I e della regina Maria Amelia, il [...] dal doppio regicidio (i febbraio 1908) del quale caddero vittime contemporaneamente il re Carlo e il principe ereditario infante D. Luis. Egli giunse così alla corona inaspettatamente, non ancora ventenne, e in momenti difficilissimi. Non valsero a ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco
Mario Pelaez
Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] certa rinomanza che gli procuravano le sue poesie, fu tra i personaggì più in vista, nobili e poeti, onorato dell'amicizia dell'Infante, il futuro Giovanni III. Ma la corruzione e il lusso che vi dilagavano lo muovevano a sdegno, e perciò finì col ...
Leggi Tutto
MIRA de AMESCUA, Antonio
Salvatore Battaglia
Autore drammatico spagnolo, nato a Guadix (Granata) fra il 1574 e il 1577, morto ivi l'8 settembre 1644. Compiuti gli studî giuridici all'università di Granata, [...] ), divenendo cappellano della casa reale in quella città (1609); però in seguito visse a Madrid, come segretario del cardinale infante Ferdinando d'Austria; soltanto nel 1632 ritornò a Guadix, come arcidiacono.
Il teatro di M. de A. rimane compreso ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] il Mazzarino l'inviato spagnolo, che offriva ad Anna d'Austria la conclusione della pace e il matrimonio fra Luigi XIV e l'infanta di Castiglia. Le trattative durarono ancora a lungo e finalmente il 7 nov. 1659 venne stipulata la pace dei Pirenei. In ...
Leggi Tutto
MONTEALEGRE, José Joaquín, marchese di, poi duca di Salas
Attilio Simioni
Uomo politico spagnolo, vissuto nella prima metà del sec. XVIII. Impiegato fin dalla gioventù nella segreteria di stato a Madrid [...] forza d'ingegno e di lavoro, fu dalla regina Elisabetta e dal suo ministro José Patiño scelto a segretario di stato dell'infante chiamato a cingere la corona di Napoli. Il peso degli affari gravò unicamente su di lui fino al 29 aprile 1734, quando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I re di Castiglia e di León
Nacque il 23 agosto 1358 da Enrico II di Trastamare, a cui succedette nel 1379. Gl'inizî del suo governo furono turbati dalle pretese alla corona di Giovanni, duca [...] di Portogallo; e G. dovette costringere il re alla sottomissione (1382) invadendo il Portogallo. Ma avendo egli sposato l'infante Beatrice, figlia unica del re Ferdinando e pertanto erede di quella corona, alla morte di Ferdinando si riaccese la ...
Leggi Tutto
Alla morte di Martino l'Umano (31 maggio 1410) senza discendenza legittima diretta e senza designazione di successore nella monarchia catalano-aragonese, varî furono i pretendenti alla corona, tutti imparentati [...] La lotta, propriamente, si svolse tra due di questi aspiranti, ossia Giacomo lo Sventurato, conte d'Urgel, e l'infante castigliano Ferdinando d'Antequera. Dopo aspri dissensi interni, l'Aragona; la Catalogna e Valenza si accordarono nel nominare nove ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...