MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Nazionale. Valentino ebbe sette fratelli: il primogenito Pietro (1910), Giuseppe (1911, morto infante), Angelo Paolo (1913, morto infante), Ambrogio (1915, morto infante), Silvio (1920), Carlo (1924) e Stefano (1928).
Da piccolo frequentò le ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1896 - Parigi 1972). Di famiglia aristocratica, volontario durante la prima guerra mondiale, espresse nei suoi primi scritti una concezione eroica dell'esistenza influenzata [...] bes tiaires, 1926), ma anche il culto della rinuncia come dominio di sé (Aux fontaines du désir, 1927; La petite infante de Castille, 1929). Dopo un lungo soggiorno in Africa del Nord, dove scrisse il romanzo anticolonialista La rose de sable (pubbl ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] dovette conquistarsi con la valentia personale la fortuna, che altrimenti non avrebbe potuto avere. Al servizio dell'infante don Alfonso, Gonzalo fece le prime prove, e, sebbene fosse allora semplice paggio, si distinse tanto che Isabella di ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle
Rosario Russo
Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria di Borbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] di Soissons, che morì in battaglia nel 1641; Anna d'Austria avrebbe voluto darla in sposa a suo fratello, il cardinale infante, governatore della Fiandra, ma anche questi morì nel '42. Più tardi, la regina e il Mazzarino le fecero sperare di darle ...
Leggi Tutto
Architetto (Madrid 1739 - ivi 1811); uno dei maggiori rappresentanti del classicismo spagnolo. Dopo un soggiorno a Roma, tornato in Spagna, fu architetto di corte e l'Accademia gli affidò la direzione [...] la Casa de Infantes (1771), la Casa del Ministro de Estado (1785), due Casitas per il futuro Carlo IV e per l'infante Don Gabriel (1793). Queste ultime, insieme al Pardo (1784), sono l'espressione più riuscita del suo stile ispirato all'arte antica e ...
Leggi Tutto
Erudito, oratoriano (n. Lisbona 1719 - m. 1773), in Arcadia Cândido Lusitano. Tradusse da Virgilio, Ovidio, Seneca, ecc. e scrisse una Arte Poética (1748) nella quale, seguendo Aristotele e Orazio e tenendo [...] di estetica letteraria, caratteristiche dei generi teatrali e canoni della poesia epica e lirica. Tra le altre sue opere: Vida do infante D. Henrique (1758); Diccionario poético (1765); Reflexões sobre a lingua portuguesa (post., 3 voll., 1842). ...
Leggi Tutto
SANTOSTEFANO, Manuel de Benavides y Aragón, conte di
Nicola Nicolini
Nato il 31 dicembre 1682 da Francesco, viceré di Sicilia e poi di Napoli, iniziò la sua fortuna politica quale precettore di don [...] plenipotenziario del re cattolico in Italia. Divenuto il direttore supremo degl'interessi spagnoli nella penisola, il S. seguì l'infante durante tutta la campagna per la conquista delle Sicilie, e, creato don Carlo re, ne fu primo ministro effettivo ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] frequentato la scuola del nudo fondata da papa Benedetto XIV (Quinzi, 2011, pp. 28 s.). Già dall’aprile dello stesso anno l’infante, al seguito della famiglia, fu a Gorizia, e poi a Trieste dal 1826. La sua formazione si compì negli anni Trenta dell ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ COELLO, Alonso
José F. Rafols
Pittore, nato verso il 1531 a Benifairó (Valenza), morto a Madrid l'8 agosto 1588. Fu l'allievo più abile di Anthonys Moor, dal quale derivò elementi fiamminghi; [...] presso il re, moltiplicò i ritratti dei principi e dei cortigiani (al Museo del Prado, ritratti dell'infante Don Carlos, dell'infanta Isabella Clara, ecc.) dipingendo con limpida e fredda precisione. Meno notevoli sono i suoi dipinti sacri conservati ...
Leggi Tutto
SAGRES (A. T., 39-40)
Angelo Ribeiro
Cittadina del Portogallo nell'Algarve, situata nell'omonima penisola, 4 km. a E. del Capo San Vincenzo. A torto è considerata come residenza di Enrico il Navigatore [...] , all'estremità dell'Europa e non lontano da quella punta, Enrico fece costruire nel 1476 la sua villa chiamata "Vila do Infante" una specie di scuola navale, di magazzino e d'arsenale, che doveva essere luogo di riunione di navigatori, cartografi e ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...