FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] Leopoldo II, morta il 14 novembre 1801 lasciandogli una figlia, Carolina; e il 6 luglio passò in seconde nozze con l'infante Maria Isabella, figlia di Carlo IV, re di Spagna. Seguì la sorte di suo padre, costretto a rifugiarsi in Sicilia, abbandonato ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano nato ai primordî del sec. XIV e morto verso il 1375. Il suo nome appare in numerosi documenti redatti dalla cancelleria di Pietro III il Cerimonioso. Tradusse in catalano, con discreta [...] Troyanes. La versione, iniziata il 18 giugno 1367, dové essere terminata nel 1374, poiché di quest'anno sono le lettere dell'infante Giovanni (12 luglio e 9 agosto) che ne domanda copia al C.: notevole attestazione del favore di cui l'opera godé sin ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] dei proprietari di greggi di pecore) e di "Alcalde Mayor de los Hidalgos" (supremo giudice dei nobili) ed era aio dell'infante e più tardi re di Castiglia Giovanni II. Aveva sposato nel 1382 Urraca Gómez de Albornoz, nipote del cardinale Gil de ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] divennero i capostipiti dei due rami sardi della famiglia. Dell'ammiraglio, indubbiamente la figura di maggior spicco dopo l'infante, Girolamo Zurita si occupa quasi di continuo, mettendo in evidenza l'intensa attività, il prestigio, la stima del re ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Simone
Clementina Rotondi
Figlio di Michele e di Lisa di Paolo de' Nobili, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Dedicatosi al commercio ed alla navigazione, i suoi affari lo [...] di Funchal; sposò Maria Pimentel. Intrapresa la coltivazione e lo sfruttamento della canna da zucchero, introdotta a Madera dall'infante don Enrico, raggiunse in breve tempo una fortuna così cospicua che la sua casa della Rua dos Mercadores divenne ...
Leggi Tutto
MARIA II di Braganza, detta Maria da Gloria, regina di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nata a Rio de Janeiro il 4 aprile 1819, morta il 15 novembre 1853. Figlia di Pietro I imperatore del Brasile (IV di Portogallo) [...] dando in pari tempo al paese una Carta costituzionale (2 maggio 1826). M. avrebbe dovuto sposare lo zio paterno, l'infante Michele, che fu nominato reggente, ma che poi, fattosi capo del movimento reazionario degli assolutisti, si fece proclamare re ...
Leggi Tutto
Famiglia di spadai e armaioli milanesi (sec. 16º), originaria di Pontremoli. Si trasferì a Milano con Antonio (n. 1509 - m. Milano 1589), che lavorò forse anche di sbalzo. Il maggiore dei suoi figli, Federico [...] cui le migliori sono le più antiche: quella per don Gonzalo Fernández de Córdoba (New York, Metropolitan Museum), quella dell'infante Filippo (poi Filippo III; Madrid, Armeria); fra gli scudi eccelle quello ovale di Scipione che riceve le chiavi di ...
Leggi Tutto
NOLI, Antonio da (Antoniotto Usodimare)
Carlo Errera
Navigatore, nato a Genova (la data è ignota) da famiglia popolana. Crebbe nell'ambiente marinaro; ebbe un fratello, Agostino, che nel 1438 figura [...] Antonio, divenuto capitano di mare, si pone con due navi e col fratello Bartolomeo e il nipote Raffaello al servizio dell'Infante portoghese don Enrico; nel maggio di quell'anno stesso - come gli storici lusitani narrano - egli scopre l'isola Maio e ...
Leggi Tutto
SILÓEE, Gil
José F. Rafols
Scultore spagnolo, padre del precedente, operoso in Castiglia sulla fine del secolo XV. È ignoto dove nascesse: nella sua scultura è manifesta l'influenza fiamminga, tedesca [...] per quella Certosa le tombe di Giovanni II, della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, e del loro figlio, l'Infante Alfonso, nelle quali, quasi precursore del Berruguete, pur senza esser mai uscito dalla Spagna, risente del Rinascimento. Il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] della famiglia a S. Canciano e che Morosini convertì in spazioso cortile con atrio sostenuto da colonne.
Orfano, appena infante, di padre, della sua educazione si preoccuparono il prozio paterno omonimo, patriarca di Venezia, e più da vicino lo ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...