Missionario gesuita (Lisbona 1608 - Baía 1697), oratore sacro tra i più famosi del Portogallo. Entrato nella Compagnia nel 1623, ordinato nel 1635, godette la fiducia del re Giovanni IV che lo nominò predicatore [...] politica espulso dai coloni. Rientrato in Portogallo (1661), venne confinato a Porto per l'appoggio da lui dato all'infante Pietro. Fu processato e imprigionato dall'Inquisizione (1667-68) per aver annunciato nei suoi scritti la prossima resurrezione ...
Leggi Tutto
MONTEMAYOR, Jorge de
Salvatore Battaglia
Poeta di lingua spagnola, nato in Portogallo verso il 1520 a Montemôr-o-velho (Coimbra), da cui assunse il nome che travestì nella forma castigliana; morto in [...] è ricorsa la sua ispirazione bucolica, il M. seppe soltanto applicarsi alla musica e al canto. Fu cantore nella cappella dell'infante Maria (figlia di Giovanni III), che seguì in Castiglia, quando andò sposa a Filippo II (1543). Alla sua morte (1545 ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo, nato a Madrid il 22 giugno 1823, morto ivi nel 1898. Studiata ingegneria, entrò nell'amministrazione ove si specializzò nella costruzione di ferrovie. Ma nel 1854 conobbe il Cánovas [...] fu nominato consigliere di stato. Appartenne a tutti i parlamenti dal 1869 al 1878, schierandosi fin dal 1870 a favore dell'infante don Alfonso. Tuttavia accettò il portafoglio delle Finanze in un ministero del Sagasta, sotto re Amedeo; ma rifiutò di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] sin da piccolo aveva ascoltato le diverse parlate catalane in Catalogna e nel Regno di Valenza. Il L. fu investito cavaliere dall'infante Pietro, che diede in sposa la sorella del L., Margherita, a Ruggero di Lauria. Divenuto re d'Aragona, il 19 apr ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] orientale, investendolo di una delle più alte cariche del nuovo regno. Si trovò in tal modo a far parte del consiglio dell'infante Giacomo, vicario generale per il padre. Nella sua veste di vicario, subito dopo la partenza di re Pietro, il C. stroncò ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] Dizionario), con la quale condivise un’educazione impartita secondo la rigida etichetta spagnola. L’orgoglio di essere figlie di un’infanta e nipoti di un re di Spagna (il nonno materno era infatti Filippo II) plasmò indelebilmente il carattere delle ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] in favore di Eleonora e figli. Certamente questi contrasti sarebbero sboccati in una guerra con la Castiglia senza l'intervento dell'infante Pietro, zio di P., e la minaccia dell'invasione dei Marinidi. I soldati di P. cooperarono contro i Musulmani ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] per metà con la parte sinistra in campo d’oro e la parte destra in campo d’argento. Fu dapprima cavaliere dell’infante Giovanni, maestro di Santiago, ultimo figlio del re Giovanni I, e dopo la morte di questi, avvenuta nel 1442, passò alla corte ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] .
Il padre, Carlo, bandito per cinque anni all’indomani di tale tumulto, trovò infatti rifugio a Ferrara, dove giunse insieme all’infante, nel 1382. Lì Nanni rimase, e negli anni a venire intraprese la sua carriera a corte. Il padre morì a Imola ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] di Isabella de Beauvau -, il cui matrimonio, celebrato l'11 genn. 1495, era già stato allietato dalla nascita di Anne. Orfana ancora infante del padre, che morì il 28 marzo 1501, e poi della madre, che (risposatasi con François de la Pause, barone de ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...