Licurgo
Clara Kraus
Personaggio mitologico. Figlio di Ferete, re di Nemea nell'Argolide, ebbe da Euridice un figlio, Ofelte, chiamato anche Archemoro, cui era riservato un tragico destino.
La vicenda [...] di L. dopo la fuga da Lemno (v. ISIFILE) e di avere in custodia, in qualità di nutrice, il figlioletto del re, ancora infante; mentre si svolge tale colloquio, il bimbo, lasciato da Isifile in mezzo all'erba, viene ucciso da un serpente (vv. 505-637 ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] combinazioni matrimoniali: prima, nel 1613, con Cristina di Francia, figlia di Enrico IV; poi, dal 1616-7, con l'infante Maria, figlia di Filippo III di Spagna. Un momento interrotte, le trattative vennero riprese quando Giacomo volle assicurarsi l ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] ed., Milano 1886; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizialinische Vesper, Heidelberg 1904; D. Girona Llagostera, Mullerament del Infant En Pere de Catalunya ab Madona Costança de Sicilia, in Congrès d'història de la Corona d'Aragó, Barcellona ...
Leggi Tutto
FOGLIANI D'ARAGONA, Giovanni, marchese di Pellegrino, signore di Castelnuovo de' Terzi, ecc
Fausto Nicolini
Nato a Piacenza nel 1697 da famiglia nobile ma povera; d'ingegno e di cultura tutt'altro che [...] Spagna, allorché ella v'andò sposa a Filippo V (1714). Nell'ottobre 1731 fu nominato tra i "gentiluomini di camera" dell'infante don Carlo di Borbone che accompagnò via via nella dimora in Toscana (1732), nella presa di possesso dei ducati di Parma e ...
Leggi Tutto
GUZMÁN, Alonso Pérez de, detto il Bueno
Nacque a León il 24 gennaio 1246, figlio naturale di don Pedro de Guzmán, governatore della Castiglia; esordì ben presto nella carriera militare, passando poi [...] . Conquistò per quest'ultimo Tarifa, che difese poi contro il ribelle infante di Castiglia Giovanni, alleato col nuovo sultano del Marocco, Ybn Ya‛gūb. L'infante cercò inutilmente di costringere G. alla resa, minacciando di ucciderne il primogenito ...
Leggi Tutto
Figlia di Pietro III d'Aragona, nipote di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sposò nel 1282 il re Dionigi (v.) di Portogallo, ancora giovanissima, essendo nata, pare, nel 1270. Molto caritatevole, fondò [...] civili che perturbarono il prospero regno di Dionigi, e che questi dovette sostenere prima con un fratello, il turbolento infante Alfonso, poi con il proprio figlio ed erede chiamato pure Alfonso (poi Alfonso IV), la regina sempre intervenne come ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] (sbarcato a La Spezia e a Livorno, e comandato dal duca di Montemar e da C.) alla conquista di Napoli.
La partenza dell'infante da Parma verso Firenze e poi verso il sud avvenne il 4 febbr. 1734 e fu subito seguita da un primo spoglio degli archivi ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (m. 1505 circa). Con ogni probabilità di origine e formazione fiamminga, S. si stabilì a Burgos dal 1475: lasciò opere che, segnate da raffinata resa dei materiali e da complesse cornici [...] trovano anche le sue opere in alabastro: la complessa tomba doppia di Giovanni II e Isabella del Portogallo e quella parietale dell'infante Alfonso (1489-93). Al 1500-05 risale l'ultimo capolavoro di S., il monumento a Juan de Padilla (Burgos, Museo ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] Ottenuto successo, ebbe incarichi per i teatri di Reggio nell'Emilia, Venezia, Roma. A 31 anni fu nominato dall'infante don Filippo, reggente di Parma, maestro di cappella alla corte e insegnante di canto delle principesse. Era intendente della real ...
Leggi Tutto
SILVEIRA PINTO da FONSECA, Manoel de, marchese de Chaves
Angelo Ribeiro
Generale portoghese, nato a Vila Real il 3 gennaio 1784, morto a Lisbona il 7 marzo 1830. Prese parte alle campagne contro Napoleone [...] , ma il movimento fu soffocato. Il 24 giugno del medesimo anno partecipò alla rivolta di Villa Franca al fianco dell'infante don Miguel ed entrò a Lisbona a capo delle forze assolutiste. Il nuovo governo gli conferì il titolo di marchese de ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...