VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] aggiunge inoltre che lo stesso Vianello ebbe udienza presso il Consiglio dei dieci cui doveva comunicare «cosse secrete per parte de l’Infante d’Aragon» (I Diarii, a cura di R. Fulin et al., II, 1879, col. 638).
Per essere ricevuto in Collegio e dai ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] discende da Perseo anch'essa). Di ciò non sazia, Era invia contro il neonato due enormi serpenti; ma il prodigioso infante li strozza ambedue, ciascuno con una mano. Senz'alcuna ragione esteriore, E. diventa pazzo ed uccide i tre bambini avuti ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] con M.
Dal matrimonio nacquero tre figli: Filippo, re di Castiglia (22 giugno 1478-25 settembre 1506) Margherita, che sposò l'infante di Spagna don Giovanni e poi Filiberto di Savoia (i ottobre 1480-i dicembre 1530); Francesco, nato e morto nel 1481 ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 gennaio 1692 ad Alles del Valle de Peñamellera (Asturie); morì nel 1743. Nel 1708 entrò al servizio di don Antonio Maldonado che lo prese sotto la sua protezione, e lo avviò agli studî filosofici. [...] Stato. Organizzò subito un esercito di 50.000 uomini allo scopo di conquistare i ducati di Parma e di Piacenza per l'infante don Filippo: ma per inimicizie personali il Montemar fu destituito dal C. e così fu compromesso in parte il buon esito della ...
Leggi Tutto
Denominazione generica della punta meridionale dell'Aftica avvistata per la prima volta e superata nel 1486 da Bartolomeo Diaz, che le dette il nome di Cabo de todos tormentos o Capo Tormentoso in memoria [...] volta da Vasco da Gama (22 nov. 1497). Ma il primo navigatore che scendesse a terra fu l'ammiraglio portoghese Giovanni de Infante, e solo molti anni dopo vi sorsero i primi stabilimenti che dettero origine alla colonia e alla città eretta 70 km. più ...
Leggi Tutto
PORTO SANTO (A. T., 109-110-111)
Angelo RIBEIRO
*
SANTO Isola nell'Oceano Atlantico, appartenente al gruppo di Madera (Portogallo), posta 50 km. a NE. da quest'ultima con una superficie di 50 kmq. Contornata [...] assegnare alla sua scoperta. Comunque, nel 1418 i Portoghesi João Gonçales Zarco e Tristão Vaz Teyxeira, navigatori al servizio dell'infante Enrico, visitarono l'isola e ne presero possesso in nome di quello (v. enrico di portogallo, XIV, p. 29). Vi ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] del Peral, op. 7, 1769 (Vénier, Parigi 1770), ma fu soltanto alla fine del 1769 che egli poté avere un incontro con l'infante don Luis di Spagna (fratello del re Carlo III), che gli promise protezione e al quale il B. dedicò i sei Quartetti, op. 8 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] l'occupazione di Nördlingen da parte dell'esercito imperiale. S'inseriscono in quest'ottica le incisioni con l'Ingresso del cardinale-infante (1633) e le Feste per l'elezione di Ferdinando III (1637), ed è forse coevo il Corso di carrozze al Castello ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] di Stato di Venezia, Stato dei tenenti...). Non si conosce il nome della madre.
Il 1° ottobre 1754 l’infante Viani fu ammesso, attenendosi a un costume diffuso all’epoca, quale cadetto nell’organigramma militare veneziano, una scelta che suscita ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] , avvenuta l'8 genn. 1782.
Nell'agosto del 1784 il C. poteva notificare al re che Pio VI concedeva all'infante don Gabriele e ai suoi discendenti legittimi il priorato di S. Giovanni, convertito in maggiorasco in amministrazione perpetua. Inoltre Pio ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...