BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] scriba domini regis". Due anni dopo, il 10 maggio 1266, in tale sua qualità, redige l'atto per il quale l'infante don Fernando, figlio di Alfonso X, delega Enrico il Toscano, portero mayor della corte (e, dunque, altro emigrato compatriotta di B ...
Leggi Tutto
Figlia (Versailles 1727 - ivi 1759) di Luigi XV. Si adoperò perché al marito Filippo di Borbone venisse assegnato il ducato di Parma e Piacenza, nel quale esercitò la sua influenza per orientarne la politica [...] l'afflusso, oltre che di uomini di governo, di artisti, letterati e artigiani francesi. Curò che francese fosse l'educazione dell'infante Ferdinando sotto la guida di E. de Condillac e di altri, e protesse G.-L. Du Tillot, che riuscì a far ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] e la sua ostilità verso la casa d'Orléans portarono alla rottura del fidanzamento spagnolo e al rinvio dell'infante (un avvenimento che contribuì alla stipulazione dell'alleanza austrospagnola e della Lega di Hannover); i maneggi della marchesa de ...
Leggi Tutto
JORDAENS, Jacob
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 19 maggio 1593, morto il 18 ottobre 1678. Ritrattista, pittore di quadri storici, di genere, religiosi, mitologici, è fra i migliori pittori [...] pittori, sotto la direzione del Rubens, all'arco di trionfo innalzato in occasione dell'entrata solenne in Anversa del cardinale infante Ferdinando. Nel 1648 il J. strinse un contratto per la preparazione di 35 quadri di grande formato richiesti da ...
Leggi Tutto
PICCININO
Filippo Rossi
. Famiglia di spadai e armaioli milanesi del secolo XVI. Antonio (1509-1589) ebbe anche al tempo suo grandissima fama per la bontà delle sue lame, secondo attesta il Morigia [...] mezza armatura fatta forse per Alfonso II d'Este (Londra, Wallace Collection) e quella offerta dal duca di Terranova all'infante Filippo (poi Filippo III; Madrid, Armeria). Tra gli scudi, eccellono quello ovale, forse per Enrico II, con Scipione che ...
Leggi Tutto
VASCONCELLOS y SOUZA, Luiz de, terzo conte di Castello melhor
Nicola Nicolini
Uomo politico portoghese, nato nel 1630, morto nel 1720. Seguì, da giovane, la tradizione familiare, partecipando, insieme [...] con Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, provocarono un nuovo colpo di stato (1666), che affidò la reggenza all'infante don Pedro: il V., ch'era stato in lotta aperta con quel principe, preferì dimettersi, anziché provocare una guerra ...
Leggi Tutto
SAINT-JEAN-de luz (A. T., 35-36)
Cittadina della Francia, nel dipartimento dei Bassi Pirenei, luogo di bagni e stazione climatica invernale. È situata sul Golfo di Guascogna, a pochi chilometri dal confine [...] a Terranova: ebbe perciò a risentire della perdita di questa da parte della Francia (1713), mentre anche il porto fu ostruito e rovinato dalla tempesta. Nel 1560 vi fu celebrato il matrimonio di Luigi XIV con l'infante Maria Teresa di Spagna. ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] , il salone di Ercole, e in due salottini attigui le volte con Venere e le tre Grazie e con Ercole infante, Giunone e Pallade. ABrignano l'artista dimostra d'aver raggiunto la piena maturità espressiva. Oltre alle immancabili dee bamboleggiantì, sono ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] di Sicilia, Palermo 1924, I, pp. 3-4; II, pp. 179, 444 s.; IV, p. 106; D. Ozanam, Un projet de mariage entre l'infante Maria Antonia, soeur de Ferdinand VI, et le dauphin fils de Louis XV (1746), in Estudios de historia moderna, I (1951), pp. 129-177 ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] consigliere di quest'ultimo. Il 29 sett. 1461 fece infatti parte, con lo zio Luis, del seguito che accompagnò l'infante Ferdinando e la regina Giovanna, sua madre, da Calatayud a Barcellona, dove fecero ingresso il 21 novembre. In questa occasione ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...