Pittore. La sua attività è ricordata dal 1515; nel 1533 egli, "pittore dell'Infante Cardinale P. Alfonso", s'impegnò per contratto a dipingere tre pale per il convento di Ferreirim. Collaborò nelle opere [...] e un Ecce Homo a Coimbra. Nel 1538 dipinse per il monastero di Batalha una pala, ora molto danneggiata, dove figura l'infante D. Ferdinando, il Santo, morto in cattività a Fez (Marocco). È il più drammatico e il più sontuoso fra gli artisti dell ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia spagnola, che costituisce un ramo della casa d'Acuña e fa risalire la propria origine all'infante Pelayo Fruela detto il Diacono (1032), dell'antica casa reale di León. Assunse il nome [...] di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia, e poi anche quello di Téllez (1398). La famiglia, alla quale furono riconosciuti il titolo comitale ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1634 - Madrid 1696) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna d'Asburgo-Spagna. Destinata sposa all'infante Filippo Baldassarre, figlio di Filippo IV di Spagna, dopo la morte del principe [...] ne sposò (1649) il padre, diventando alla morte di questo (1665) reggente per il figlio Carlo II. Sostenitrice del partito austriaco e dominata dal proprio confessore Giovanni Everardo Nidhard, da lei ...
Leggi Tutto
Figlio (Coimbra 1320 - Estremoz 1367) di Alfonso IV l'Ardito e di Beatrice di Castiglia; sposatosi (1340) con Costanza figlia dell'infante Giovanni Emanuele di Castiglia, morta nel 1345, ebbe come favorita [...] Inés de Castro (v.). Quando Alfonso IV fece eliminare Inés (1355), P. fomentò la ribellione nel nord del paese. Riconciliatosi con il padre, salì al trono (1357) alla morte di Alfonso e durante il suo ...
Leggi Tutto
Figlia (Parma 1754 - Roma 1819) di Filippo di Borbone duca di Parma e di Luisa Elisabetta di Francia. Sposò (1765) l'infante don Carlos, il futuro Carlo IV. Dotata di forte personalità, dominò il debole [...] carattere del marito, salito al trono nel 1788, favorendo l'ascesa al potere del suo favorito, M. Godoy Álvarez. Deposta insieme al marito da Napoleone nel 1808, fu costretta a vivere a Fontainebleau, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena
Salvatore Battaglia
Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] e, solo per opportunismo politico, patteggiò le nozze della figlia Costanza con Alfonso XI e poi, in odio a questo, con l'infante Pedro di Portogallo, al quale ella andò sposa, dolorosa protagonista del dramma di Inez de Castro (v.). Nel governare il ...
Leggi Tutto
Figlia (Roma 1803 - San Martino in Vignale, Lucca, 1879) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d'Asburgo-Este. Sposò (1820) l'infante Carlo Ludovico di Borbone-Parma. Duchessa di Lucca fino al 1847 [...] e di Parma dal 1847 al 1848 ...
Leggi Tutto
In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] 'Opera nazionale maternità e infanzia.
Qualora la madre dell'infante risulti avere il domicilio di soccorso in altra provincia, l 378 e 190 cod. civ.).
L'età massima per l'ammissione degl'infanti è di anni 6. L'età in cui i ricoverati debbono essere ...
Leggi Tutto
Branca della pediatria che studia le funzioni e le malattie del sistema nervoso proprie dell’infanzia. Lo studio neurologico del neonato, del lattante, dell’infante ha consentito l’acquisizione di una [...] grande quantità di dati neuropsicologici e neurofisiologici, tanto che, accanto alla psichiatria infantile, la n. si pone come disciplina medica con campo autonomo di ricerca: basti pensare alle epilessie, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] , a realizzare i suoi progetti una volta per tutte con la forza delle anni. Il re di Sicilia cercò di dare all'infante la necessaria copertura diplomatica e il 28 apr. 1315 si rivolse alla Repubblica di Venezia con la preghiera di considerare F. come ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...