• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
849 risultati
Tutti i risultati [849]
Biografie [390]
Storia [211]
Arti visive [94]
Religioni [59]
Letteratura [47]
Musica [41]
Archeologia [40]
Diritto [22]
Medicina [17]
Geografia [11]

OVIEDO y VALDÈS, Gonzalo Hernández de

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIEDO y VALDÈS, Gonzalo Hernández de Angela Valente Storico spagnolo, nato a Madrid da vecchia famiglia delle Asturie nel 1478, morto a Valladolid nel 1557. Paggio prima dell'Infante don Juan, figlio [...] di Ferdinando e di Isabella, poi del re di Napoli, passò nel 1514 in America, prese parte a campagne contro gl'indigeni e divenne ispettore delle reali miniere d'oro; fu successivamente tenente del governatore ... Leggi Tutto

Álvares, João

Enciclopedia on line

Religioso e scrittore portoghese (n. Torres Novas principio del sec. 15º - m. dopo il 1484), dell'ordine di S. Benedetto di Aviz; compagno di prigionia in Africa (1437-43) del figlio del re Giovanni, l'"infante [...] santo" don Fernando, ne riportò in patria (1451) le reliquie, e scrisse la sua biografia (Crónica do Infante Don Fernando). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – AFRICA – AVIZ

COUTO, Diogo do

Enciclopedia Italiana (1931)

Storiografo portoghese, nato a Lisbona nel 1542 e morto a Goa nel 1616. Nel 1556, ancora giovanissimo, dopo la morte del padre e dell'infante Luigi, protettore della sua famiglia, passò nelle Indie. A [...] Mozambico incontrò Camões, nel periodo della sua miseria, e col poeta ritornò a Lisbona (1570), per riprendere nuovamente la via delle Indie, di cui Filippo II lo nominò cronista, succedendo a João de ... Leggi Tutto
TAGS: JOÃO DE BARROS – PORTOGHESE – MOZAMBICO – LISBONA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUTO, Diogo do (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO de Martyribus, o di braga, venerabile

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Verdela presso Lisbona nel 1514, si fece domenicano nel 1527, insegnò nei conventi dell'ordine e fu precettore dell'infante del regno. Primate del Portogallo (Braga) nel 1548, prese parte attiva [...] alle nove ultime sessioni del concilio di Trento. Dimessosi nel 1582, morì santamente a Viana il 16 luglio 1590. Scrisse molto: i suoi manoscritti sono conservati nell'archivio dell'ordine in Roma. Furono ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PORTOGALLO – DOMENICANO – LISBONA – PRIMATE

PATERNO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO, Emanuele Franco Calascibetta PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner. La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] all’infante don Pedro de Aragon, vissuto in Spagna nel XIII secolo e figlio di Giacomo I il Conquistatore. Vi è da dire peraltro che nei secoli e con l’abolizione, all’inizio del XIX secolo, dei privilegi feudali le condizioni economiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATERNO, Emanuele (2)
Mostra Tutti

Silveira Pinto da Fonseca, Manoel de, marchese de Chaves

Enciclopedia on line

Generale portoghese (Vila Real 1784 - Lisbona 1830). Maresciallo, nel 1820 si pronunciò contro la rivoluzione costituzionale; sostenitore del partito assolutista, provocò (1823) l'insurrezione di Vila [...] Real e prese parte, con l'infante don Miguel, a quella di Vila Franca, entrando a Lisbona a capo delle forze assolutiste. Rifugiatosi (1826) in Spagna, battuto dalle forze costituzionali nei suoi frequenti rientri armati in Portogallo, vi tornò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – SPAGNA

Usodimare, Antoniotto

Enciclopedia on line

Navigatore genovese (n. 1415 - m. 1461 circa). Dedicatosi dapprima all'attività finanziaria e commerciale, fu costretto dal cattivo andamento degli affari a espatriare, prima a Siviglia, poi a Lisbona. [...] Qui ebbe dall'infante Don Enrico il comando di una spedizione lungo le coste africane (1455). Incontratosi con Alvise da Ca' da Mosto presso il Capo Verde, proseguì insieme a lui fino al f. Gambia, al quale ritornò, sempre col compagno veneziano, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO VERDE – SIVIGLIA – LISBONA – GAMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Usodimare, Antoniotto (2)
Mostra Tutti

Lullo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lullo Lullo Raimondo, nome italianizzato di Ramón Llull (Palma de Mallorca 1235 - 1315) teologo, filosofo e logico catalano. Nominato nel 1247 paggio del re e successivamente siniscalco e maggiordomo [...] dell’infante, nel 1263, in seguito a una crisi religiosa, vendette tutti i suoi beni e, convertitosi al cristianesimo, dedicò la sua vita alla conversione al cristianesimo dei musulmani e degli ebrei. A questo fine, con l’aiuto di un servo saraceno, ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CRISTIANESIMO – MNEMOTECNICA – RINASCIMENTO – MONTPELLIER

ARPOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARPOCRATE dell'anno: 1958 - 1994 ARPOCRATE (eg. Harpecrat, gr. ῾Αρποκράτης, lat. Harpocrates) S. Donadoni G. A. Mansuelli Dio egiziano il cui nome significa "Horus il fanciullo": ed è infatti rappresentato [...] come infante, in grembo alla madre Iside o stante, nudo, con la treccia tipica dei prìncipi sulla tempia e il dito in bocca. Questo gesto - inteso in epoca greco-romana come un invito al silenzio - è per lui caratteristico. Come erede di Osiride ... Leggi Tutto

Fancèlli, Domenico

Enciclopedia on line

Scultore (Settignano 1469 - Saragozza 1519). Attivo in Spagna dal 1510, fu tra i maggiori propagatori dei modi scultorei fiorentini e romani premichelangioleschi: tomba di Diego Hurtado de Mendoza (1510) [...] nella cattedrale di Siviglia, tomba dell'infante Giovanni in S. Tommaso d'Ávila (1512) e mausoleo dei re cattolici (Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia) nella Cappella Reale di Granata (1517). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIGNANO – SARAGOZZA – SPAGNA – ÁVILA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
infante¹
infante1 infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante²
infante2 infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali