I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] flotta assalitrice apparteneva al re di Francia ed alla Chiesa romana, e soprattutto che gli eredi del maggior danneggiato, l'infante di Maiorca, non avevano richiesto alcun risarcimento; anzi tra i re di Maiorca e Venezia era stato raggiunto un ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di sepolcreto della casa reale castigliana; nel 1274, probabile data del compimento della chiesa, vi si seppelliva l'infante Don Felipe.Più o meno contemporanea, Santa Maria do Olival a Tomar mostra invece preminente l'ascendente dell'architettura ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] sul modello prassitèlico. Purtroppo, l'illusione di possedere un originale quasi intatto di Prassitele nello Hermes con Dioniso infante, trovato a Olimpia là dove lo aveva visto Pausania, ha dovuto cedere al riconoscimento che di un altro Prassitele ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] studiosi. La sostanza è usata come mezzo artificiale complementare nella produzione di fantasie allucinatorie, proprio come l'infante usa il pollice per rappresentarsi illusoriamente un seno ideale. Ma esiste un altro importante aspetto della droga ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] dalla descritta situazione particolare. A sfavore dell'ipotesi di Maine de Biran depone il fatto che il bambino molto piccolo, l'infante, presenta già una forma di causalità (senso-motoria) in un'epoca in cui ancora non è capace di distinguere il ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] gruppo delle due donne, di cui una con una brocca, e la maggiore attenzione che si vede nella figurina di infante, trovata accanto alle altre due, per passare poi alla semplificazione totalmente astratta della figurina, con i calzari e le mammelle ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] testa di Ḥatḥōr, le corna sono di ariete egiziano cioè a cavatappi; al centro della corona fascicolata c'è una figurina di Horus infante con la Corona Bianca. Egizio è ognuno di questi motivi, ma non egizio è il modo di associarli e non egizî sono i ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Napoli 1937; H. R. Marraro, Una lettera inedita di M. A., in Rass. stor. del Risorgimento, XXVII (1940), pp. 520 s.; G. Infante, G. Giunta, patriota catanese del '48 in una lettera inedita di M. A., in Bollett. stor. catanese, IX-X (1944-45), pp. 59 ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] dei Pittori di Eupolis e di Clio, innanzitutto il famosissimo cratere a fondo bianco del Museo Gregoriano con Dioniso infante portato dalle Ninfe al vecchio Sileno e il corrispondente superbo cratere nella stessa tecnica da Agrigento con Perseo e ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] , Diotallevi Rota, che risiedeva ad Urbino, dove condusse la moglie. L'A. ebbe altre due figlie, l'una delle quali morta infante e l'altra, nata non si sa da quale delle sue donne, nel 1547, ebbe nome Austria in onore del maggiore protettore del ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...