CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] A. Busson, Zur Gesch. Konradins, in Forschungen zur deutschen Geschichte, XIV (1874), pp. 576 ss.; G. Del Giudice, Don Arrigo infante di Castiglia, Napoli 1875, passim;Id., Il giudizio e la condanna di C., Napoli 1876; S. Riezler, Gesch. Baierns, II ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , si rese indipendente, formando l'attuale repubblica dell'Uruguay.
Il movimento reazionario nel Portogallo, capeggiato dall'infante don Michele, non impedì che Pedro, nel Brasile, continuasse l'esperimento liberale. Egli era uomo d'ingegno ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] vita intra- ed extra-uterina, in rapporto allo sviluppo funzionale dei centri da cui essi dipendono, secondo che l'infante o l'adolescente va acquistando sempre più le diverse capacità intellettuali e i movimenti volontarî. È stato possibile seguire ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] individualità: l'analista del linguaggio pittorico I. Čujkov (n. 1935), il maestro delle installazioni neocostruttivistiche F. Infante (n. 1943), il grafico concettualista E. Gorochovskij (n. 1929). Fenomeno di spicco è diventato il gruppo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] in singole, multiple, multiple con il cranio separato dal corpo, multiple di soli crani, multiple di corpi privi di cranio, di infanti su letti di cocci, di animali (tra cui elefanti), di carri, di vasellame e di armi rituali di bronzo. I corredi ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di presenze: Herrera (467), Pelegrina (461), Russo (418)
Giocatori con il maggior numero di gol: Pelegrina (221), Infante (180), Zozaya (144)
Allenatori più rappresentativi: Zubeldía, Ignomiriello, Bilardo, Manera, Yudica, Russo
Everton
Everton è un ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] è la sepoltura primaria di individui singoli, meno frequenti sono i casi di inumazione secondaria e di sepolture in giara per gli infanti. Le datazioni radiometriche calibrate di tale fase hanno indicato un periodo tra 4212-3821 a.C. e 4036-3819 a.C ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Associati al Musteriano sono stati messi in luce resti fossili di sette adulti e due bambini, di cui un infante in posizione flessa, dai caratteri neandertaliani, sebbene più moderati rispetto agli esemplari europei: la calotta cranica è infatti più ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Rifiorivano le speranze di Alfonso di Castiglia, a cui giungevano calde invocazioni di liberare il fratello Enrico, infante di quel regno, caduto prigioniero di Carlo. Ambasciatori castigliani già nel'70 trattavano col marchese di Monferrato ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...