La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] primordiale strumento di comunicazione, e attraverso i benefici ormonali da esso scaturiti) si formano delle aspettative nell’infante, sia sul comportamento del caregiver e sia sul proprio grado di efficacia nel sollecitare le risposte dell’altro ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] o caratteriali del bambino in anagrammi come Accampoloni ‘mano piccola’ o Accefantonimi ‘faccia non mite’ e azioni compiute dall’infante in Attomontrupi ‘tu rompi tanto’ o Aberlacusi ‘se baci, urla’. Nomi di fantasiaInfine, consideriamo la scelta di ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...
Designazione onorifica in uso dal 14° sec. nelle monarchie di Spagna e Portogallo, dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito. Prende origine dal riconoscimento dello stato di perpetua soggezione al re dei figli...
infante (anfante)
Lia Baldelli
Vale " fanciullo ", nell'unica attestazione di If IV 30 d'infanti e di femmine e di viri.
Largamente attestata, anche dalla tradizione più antica, la lezione di fanti; del resto, inversamente, in Pd XXXIII 107...