infante [dal lat. infans -antis, der. del part. pres. di fari "parlare", col pref. in- "in-²"; propr. "che non sa parlare"], lett. - ■ s. m. e f. [individuo della specie umana in tenerissima età] ≈ bambino, [...] (lett.) bebè, lattante, neonato, (lett.) pargolo, poppante. ■ agg. [che è nell'età dell'infanzia] ≈ [→ INFANTILE (1)] ...
Leggi Tutto
infantile agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis "infante"]. - 1. [relativo all'infanzia o che è proprio dell'infanzia: l'età i.; letteratura i.] ≈ bambinesco, fanciullesco, (lett.) infante. [...] 2. (estens., spreg.) [di atteggiamenti, discorsi e sim. che, in un adulto, rivelano intelligenza poco sviluppata] ≈ immaturo, (spreg.) puerile. ↔ adulto, maturo. ‖ responsabile, serio ...
Leggi Tutto
lattante [part. pres. di lattare]. - ■ agg. 1. a. [di bambino, che è nel periodo dell'allattamento] ≈ infante, neonato, poppante. ↔ divezzo, (fam.) svezzato. b. [di animale, che è nel periodo dell'allattamento] [...] ≈ (ant.) lattone. ↔ adulto. 2. (estens., scherz.) [di persona, ancora inesperto, benché si dia arie di maturità e di esperienza] ≈ (fam.) imberbe, (fam.) in erba, (fam.) novellino, (fam.) poppante. ↔ esperto, ...
Leggi Tutto
fante s. m. [per aferesi da infante]. - 1. (milit.) [soldato di fanteria] ≈ (disus.) fantaccino. 2. (ant.) a. (anche f.) [persona, per lo più giovane, addetta a servire] ≈ (ant.) famiglio, garzone, servitore, [...] [se donna] (mest.) fantesca. b. [essere umano nell'età dell'infanzia] ≈ bambino, bimbo, fanciullo, ragazzino ...
Leggi Tutto
poppante s. m. e f. [part. pres. di poppare]. - 1. [bambino o bambina che ancora succhia il latte] ≈ lattante. ‖ bebè, infante, lattonzolo, neonato, (scherz.) pargolo, pupo. 2. (iron., spreg.) [persona [...] giovane e inesperta, spec. se si dà arie da adulto] ≈ (iron.) lattante, novellino, (iron.) pivello, principiante, (iron.) sbarbatello. ↔ esperto, veterano ...
Leggi Tutto
moccioso /mo'tʃ:oso/ s. m. [der. di moccio] (f. -a), spreg. - [bambino che ha ancora il moccio al naso] ≈ (scherz.) marmocchio. ‖ bambino, infante. ...
Leggi Tutto
guardinfante s. m. [comp. di guarda(re) "proteggere" e infante "bambino", sul modello dello sp. guardainfante]. - (abbigl.) [intelaiatura circolare, di ferro o legno, che si poneva sotto la gonna per tenerla [...] gonfia e tesa] ≈ (ant.) verducato, (ant.) verdugale ...
Leggi Tutto
Designazione onorifica in uso dal 14° sec. nelle monarchie di Spagna e Portogallo, dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito. Prende origine dal riconoscimento dello stato di perpetua soggezione al re dei figli...
infante (anfante)
Lia Baldelli
Vale " fanciullo ", nell'unica attestazione di If IV 30 d'infanti e di femmine e di viri.
Largamente attestata, anche dalla tradizione più antica, la lezione di fanti; del resto, inversamente, in Pd XXXIII 107...