Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] gli arazzi con la Storia di Achille (1630-32), la direzione degli addobbi per l'entrata trionfale ad Anversa del cardinale Infante Ferdinando (1635) e le decorazioni per il padiglione di caccia della Torre de la Parada, vicino a Madrid, con episodî ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] Manso, 1993). Oggi non resta nulla dell'antico palazzo episcopale situato di fronte alla cattedrale, né dei palazzi fortificati dell'infante Felipe (1237), presso la porta San Pedro, e di don Fadrique, risalente al sec. 15°, riflesso quest'ultimo del ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] nei suoi diversi momenti, dalle pitture parietali. Nella Casa, pompeiana, dei Dioscuri è dipinta la scena della nascita dell'infante dal tronco dell'albero di Myrrha, accolto da una ninfa; lo stesso soggetto decorava un ambiente della Domus Aurea, in ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] conte d’Aquila, fratello del re, e a donna Amalia, sorella del re e poi moglie del principe Sebastiano di Borbone, infante di Spagna, pittore anche lui.
Alla fine del 1841 Filippo si recò in Basilicata per quattro mesi allo scopo di approfondire i ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] e il re di Castiglia e di León Pietro I, detto il Crudele o il Giustiziere (1350-1369), quanto al matrimonio nel 1373 dell'infante Carlo, primogenito di Carlo II, con la principessa Eleonora, figlia di Enrico II re di Castiglia e di León (m. nel 1379 ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] ’ultimo, avvenuta il 22 maggio 1554, il pittore sarebbe stato invitato a inserire nell’immagine la figura dell’infante nudo, offerto congiuntamente da Marcantonio e da s. Giuseppe alla Vergine. La commissione dell’ambizioso telero confermerebbe l ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] di C. De Carli, Brescia 1995, p. 145; 200. 1796-1996. Arte, cultura, artigianato (catal.), Faenza 1996, p. 66; R. Villa, La Bottega Gatti, in Il Piccolo (Faenza), 23 maggio 1997; J. Ruiz de Infante, Il Museo Gatti, in D'A, X (1999), 35, pp. 18-20. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] concedeva a Giacomo II d'Aragona il regno di Sardegna e Corsica perché gli aragonesi rinunciassero alla Sicilia. Nel 1323 l'infante Alfonso d'Aragona sbarcò in Sardegna per far valere i propri diritti. Pisa che aveva cercato invano di mantenerne il ...
Leggi Tutto
ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] i ritratti, come quelli del conte di Torrepalma fanciullo, vestito da generale (Berlino), e di un giovane principe, forse l'infante D. Fernando (1633), in abbigliamento di dottore in utroque (Boston), ecc. Un caso singolare presentano nel museo di ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] zona gradualmente invasa dall'acquitrino. Tuttavia l'immagine della Hera Kourotròphos servirà per l'iconografia della Maria con l'Infante venerata nel villaggio di Capaccio insieme ad offerte di barche colme di fiori.
Tracce di un tempio primitivo ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...