BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] A. Petitot per l'incarico di architetto della corte di Parma. Nello stesso anno a Versailles il pittore presentò all'infanta Luisa Elisabetta un ritratto che ebbe molto successo. Ai primi anni parigini sembra certo appartenga il ritratto del Conte G ...
Leggi Tutto
Drammaturgo portoghese (n. forse Lisbona 1465 circa - m. forse Évora 1540). Fu poeta intenso di spiritualità religiosa e dotato di grande forza realistica, sovente idealista e intimo, più spesso aspro [...] dodici in portoghese, e il resto nelle due lingue che si alternano nella composizione stessa. Nell'occasione della nascita dell'Infante, il futuro Giovanni III (1502), V., con pochi altri, recitò alla presenza della regina Maria un monologo, Auto da ...
Leggi Tutto
Filosofo (Grenoble 1714 - abbazia di Flux, presso Beaugency, 1780). Figlio del visconte Mably e fratello di Gabriel de Mably, prese il nome Condillac da una terra di famiglia. Studiò presso i gesuiti a [...] raisonné, il Traité des animaux (1755). Su invito della figlia di Luigi XV, duchessa di Parma, divenne precettore dell'infante don Ferdinando; a Parma visse nove anni, e compose in occasione dell'insegnamento l'enciclopedia pedagogica Cours d'études ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] mantenere strette relazioni con la corte di Filippo V, poiché quando nel 1734 il Regno fu riconquistato dagli Spagnoli dell'infante Carlo di Borbone, egli fu l'unico napoletano chiamato a far parte del nuovo governo. Secondo un cronista contemporaneo ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] del Peral, op. 7, 1769 (Vénier, Parigi 1770), ma fu soltanto alla fine del 1769 che egli poté avere un incontro con l'infante don Luis di Spagna (fratello del re Carlo III), che gli promise protezione e al quale il B. dedicò i sei Quartetti, op. 8 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] l'occupazione di Nördlingen da parte dell'esercito imperiale. S'inseriscono in quest'ottica le incisioni con l'Ingresso del cardinale-infante (1633) e le Feste per l'elezione di Ferdinando III (1637), ed è forse coevo il Corso di carrozze al Castello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] , avvenuta l'8 genn. 1782.
Nell'agosto del 1784 il C. poteva notificare al re che Pio VI concedeva all'infante don Gabriele e ai suoi discendenti legittimi il priorato di S. Giovanni, convertito in maggiorasco in amministrazione perpetua. Inoltre Pio ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] uno dei contenziosi aperti era costituito dalla eredità dei Ducati farnesiani: essa sarebbe toccata - da tempo era risaputo -all'infante don Carlos, figlio primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese. Una lunga serie di mosse politiche ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] legge i veri modi". Il Giannelli inoltre colloca in un'età assai giovanile la composizione dei primi versi del C. ("Infante ancor con teneri furori / A suprema armonia formò suo canto", ibid., vv. 169 s.), alludendo chiaramente alla prima raccolta di ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] fine della reggenza, sparse la voce che si trattava di un falso. Al contempo però la sua influenza politica calò a favore dell'infante don Juan e di suo cognato Juan Nuñez de Lara. Quando la reggenza, per il cui prolungamento E. si era battuto invano ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...