Scrittore cubano (Gibara, Holguin, 1929 - Londra 2005). Saggista e critico cinematografico, ha abbandonato il suo paese in polemica con la rivoluzione castrista e si è stabilito in Inghilterra. Dopo un [...] della dittatura di Batista. Ad esso hanno fatto seguito Vista del amanecer en el Trópico (1974), La Habana para un infante difunto (1979), Orbis oscillantis (1980), Cine o sardina (1997), El libro de las ciudades (1999). Postumi sono stati pubblicati ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale, di Albi (sec. 12º-13º). Frequentò le corti di Raimondo VI e di Pietro d'Aragona. Abbiamo di lui quattro canzoni, delle quali una diretta a un infante di Castiglia. ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Lilla 1858 - Magny-les-Hameaux, Yvelines, 1900). D'ispirazione malinconica e intimista, subì l'influsso dei parnassiani, di Baudelaire e di Verlaine; fu tra i fondatori del Mercure de France. [...] Dopo Au jardin de l'infante (1893), che lo rese famoso, pubblicò Aux flancs du vase (1898), d'impronta ellenizzante; postumi uscirono un'altra raccolta di versi, Le chariot d'or (1901), il dramma in versi Polyphème (1901), i Contes in prosa (1902) e ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Ançã, Coimbra, 1884 - Lisbona 1960). Medico e uomo politico, contribuì attivamente alla vita culturale del suo paese con una multiforme opera letteraria: poesia (A morte de águia, [...] 1910; Glória humilde, 1914; Divina voluptuosidade, 1923), drammi storici (Infante de Sagres, 1916; Egas Moniz, 1918), impressioni di viaggio (Itália azul, 1921), racconti per l'infanzia (Romances das ilhas encantadas, 1925) e notevoli contributi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Υάδες) mitologia Presso i Greci, mitiche figlie di Atlante e della Oceanina Pleione (o di Etra), sorelle delle Pleiadi. Sono di solito 7: Ambrosia, Coronide, Dione, Eudora, Feo, Fesile, Polisso. [...] Furono le nutrici di Dioniso ma per timore di Era, dopo aver affidato l’infante a Ino, fuggirono presso Teti e furono trasformate nel gruppo di stelle che prese il loro nome.
Secondo un’altra versione del mito, le I., disperate per la morte del ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1896 - Parigi 1972). Di famiglia aristocratica, volontario durante la prima guerra mondiale, espresse nei suoi primi scritti una concezione eroica dell'esistenza influenzata [...] bes tiaires, 1926), ma anche il culto della rinuncia come dominio di sé (Aux fontaines du désir, 1927; La petite infante de Castille, 1929). Dopo un lungo soggiorno in Africa del Nord, dove scrisse il romanzo anticolonialista La rose de sable (pubbl ...
Leggi Tutto
Erudito, oratoriano (n. Lisbona 1719 - m. 1773), in Arcadia Cândido Lusitano. Tradusse da Virgilio, Ovidio, Seneca, ecc. e scrisse una Arte Poética (1748) nella quale, seguendo Aristotele e Orazio e tenendo [...] di estetica letteraria, caratteristiche dei generi teatrali e canoni della poesia epica e lirica. Tra le altre sue opere: Vida do infante D. Henrique (1758); Diccionario poético (1765); Reflexões sobre a lingua portuguesa (post., 3 voll., 1842). ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] . Entrato fra i minori osservanti professò filosofia e teologia nelle scuole dell'Ordine, finché nel 1768 fu dall'infante don Ferdinando nominato professore a Guastalla; qui visse dieci anni, facendo fruttuose ricerche in quell'archivio segreto, sino ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] dell'Endimione del Guidi, e La fisica de' fiori, ennesimo esperimento di arcadia scientifica.
Opere: Per l'arrivo in Parma dell'Infante di Spagna Don Carlo nell'anno 1732, in Poesie di autori parmigiani per la venuta…, Parma 1732, pp. 45-52; Canti ...
Leggi Tutto
Umanista portoghese (Évora 1498 - ivi 1573), dell'ordine domenicano. Studiò a Lisbona, Alcalá de Henares, Salamanca e Parigi e insegnò in varie città, guadagnandosi la stima dei contemporanei, tra i quali [...] sono sostenute anche in De vita aulica (1533) e nella Oratio pro Rostris (1534). Dei suoi scritti in portoghese meritano di essere citati História da antiguidade da cidade de Évora (1553) e Vida do Infante D. Duarte (redatta nel 1567, pubbl. 1789). ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...