STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] preparatori del codice, muovendo aperte critiche alla scuola positiva, accusata «di rendere inutile il titolo speciale di infanticidio [...] distruggendo in questo modo un sistema senza nulla però riedificare» (L. Garlati, La fine dell’innocenza. L ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] senese. Fu probabilmente anche a causa di questi impegni che si laureò solo nel 1919, con una tesi in diritto penale sull’infanticidio.
Nel giro dei due anni successivi la vita di Sapori ebbe due svolte: nel 1920 il matrimonio con la senese Cadira ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] della eseguita respirazione nelle necroscopie e sui criterii della vita legale, ibid., II (1895), pp. 23-34; Sopra un caso d'infanticidio, ibid., III (1896), pp. 72-83; La determinazione dell'arma feritrice in un caso di omicidio, ibid., V (1898), pp ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] rituale può essere associata la prima traccia di antiebraismo nell’apostolato di Tomitano, vale a dire l’infanticidio di Simone da Trento, avvenuto, nella quaresima del 1475, mentre egli si trovava nella città atesina per il quaresimale. Il ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, 1928, vol. 48, pp. 299-320), sull’infanticidio in rapporto alla legge (Vita apnoica extra-uterina ed infanticidio di fronte all’art. 577 del testo definitivo del Progetto Rocco, ibid., 1930, vol ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] . La segale cornuta e l'acido fosforico in ostetricia, ibid., XI (1876), pp. 561-566, 580-585; Medicina legale. Accusa d'infanticidio, in Indipendente. Gazz. med. di Torino, XXVII (1876), estr.; Ostetricia legale. Contribuzione alla dottrina dell ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] esiti diversi (come quelle a carico di un certo Johannes Schweizer, accusato dagli stessi ebrei di essere il colpevole dell’infanticidio) furono dunque abbandonate.
Il 21 aprile l’intervento del duca d’Austria e conte del Tirolo Sigismondo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] Tavolato, quello della contrapposizione tra uomo e donna d’impronta marinettiana e quello dell’incesto e dell’infanticidio di matrice dannunziana, ma già si intravedevano delle affinità con l’espressionismo, sia stilistiche sia contenutistiche: la ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] , con rassegna e messa a punto delle docimasie. Quella pneumo-epatica, utilizzata per un certo tempo nei casi di sospetto infanticidio, fu conosciuta sotto il suo nome.
Nel 1831 Puccinotti fu espulso da Macerata in seguito al coinvolgimento nei moti ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] ancora grazie al ruolo che egli svolse nel corso dei processi contro gli ebrei di Trento nel 1475, accusati dell’infanticidio rituale del beato Simonino dal principe vescovo Johannes Hinderbach, vecchia conoscenza di Pavini sin dai tempi in cui erano ...
Leggi Tutto
infanticidio
infanticìdio s. m. [dal lat. infanticidium, comp. di infans -antis «infante1» e -cidium «-cidio»]. – L’uccisione volontaria di un bambino nell’età della prima infanzia. Nel linguaggio giur.: i. in condizioni di abbandono materiale...