FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] di P. Zacchia, G. Tortosa, G.B. Morgagni. In campo medico-legale si occupò essenzialmente di tossicologia, dell'infanticidio, della possibilità di identificare il sangue.
Tra gli altri scritti del F. si possono ancora ricordare: Memoria storica e ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] all'anno clinico 1881 nel compartimento ostetrico,ibid., pp. 307-319; Giudizio ostetrico-legale e procedimento penale per infanticidio (con E. Valsuani), ibid., pp. 562-568; L'antipirina in ostetricia e l'amministrazione ipodermica del ferro nella ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] in idiozia, imbecillità, demenza, mania, monomania, nostalgia, ipocondria e isteria, epilessia, suicidio, monomania omicida, infanticidio, delirio, ritenendo tutte queste forme legate alla costituzione organica del cervello e dovute innanzitutto a ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] zolfo in Sicilia, Roma 1894; Il sistema penitenziario e il domicilio coatto in Italia, Roma 1897; Le opere pie e l’infanticidio legale, Rovigo 1897; Cenni biografici sulla vita di Giuseppe Dolfi, Firenze 1899; Carlo Cattaneo, s.l. 1901; Garibaldi e i ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] Sei-Settecento, in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, a cura di G.M. Anselmi et al., Bologna 2005, pp. 461-473; A. Prosperi, Dare l'anima. Storia di un infanticidio, Torino 2005, pp. 306, 324 s. ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] per l’arredo antiquario, lo portò a far morire suicida il protagonista Tullio Hermil, travolto dai rimorsi per l’infanticidio.
Terminato il montaggio della pellicola, Visconti si spense a Roma il 17 marzo 1976, per una seconda trombosi. Aveva ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] in famiglia, ha bisogno di un colpo di scena, involontariamente esteriore e poco credibile, quale è l'infanticidio. E allora l'ascendenza tolstoiana della poetica è destinata ad evidenziarsi per mero stereotipo; gli affetti familiari propendono ...
Leggi Tutto
infanticidio
infanticìdio s. m. [dal lat. infanticidium, comp. di infans -antis «infante1» e -cidium «-cidio»]. – L’uccisione volontaria di un bambino nell’età della prima infanzia. Nel linguaggio giur.: i. in condizioni di abbandono materiale...