Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] B di Come sinfonia, ossia Il cane di stoffa, quasi un rock primitivo per l’Italia, e quasi una storiellina per l’infanzia (ma quella ci sarà davvero e si chiamerà Archimede Pitagorico): l’animale di pezza donato si chiama Lilli, «un nome davvero ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] mentre si parla in italiano.Cosa resta, dunque, del dialetto, nel cervello linguistico e nel parlato di chi durante l’infanzia ha ricevuto la prescrizione di parlare solo in italiano? La maggior parte delle persone del Sud a cui ho posto questa ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, risponde a queste domande (e a tante altre) con un esperimento narrativo e saggistico che trasforma da un lato la classe in un vero e proprio palcoscenico e, dall’altro, la figura del docente in un mago ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] il Manga; lo spregevole, il dappoco, il marginale» scrive in una lettera a Luciano Anceschi).Quando tutto ebbe inizioL’infanzia nella Milano degli anni Venti («Mio padre era timidissimo, incavolatissimo, tra l’altro vestito da bambina, secondo me con ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] un’oscillazione semantica tra fante ‘fanciullo’ e inoltre ‘garzone, servo’ rimasto nell’italiano specie in infante, infantile, infanzia, e fante ‘soldato semplice, che si muove a piedi’, anche carta da gioco, sopravvissuto inoltre in fanteria e ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] narrativo. Ebbene, sì: sette-otto pagine per illustrarci un elemento sensoriale casuale, da cui s’origina un ricordo d’infanzia! È altresì lo stesso termine con cui rappresentiamo l’abilità compositiva di quel Tolstoj che, in Guerra e pace, riesce ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] Perché si studia l’Italiano? La risposta viene formulata nel modo seguente: “La lingua italiana costituisce il primo strumento di comunicazione e di accesso alla conoscenza” (NI 2025, p. 36). Qui si trova ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] la frutta, senza cioccolata né caramelle, con solo un po’ di latte in polvere. In poche parole una bambina senza infanzia. Dal diario di Zlata (p. 27). Le testimonianze raccolte nel capitolo La guerra di oggi provengono dalle Scuole della Pace in ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] la sua “formazione criminale” e la induce a intrecciare macro e micro storia rievocando, con un racconto nel racconto, l’infanzia in una famiglia vicina alla mala milanese.Il ruggito della strada (Edizioni Milieu, 2024) è, in questo senso, una sorta ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] .L’esemplificazione con riferimenti non elitari, comuni o condivisibili, sul piano testuale ma anche per quanto riguarda l’infanzia o la vita quotidiana, è centrale nell’argomentazione del volume, che mostra come le situazioni possano essere lette ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno...
INFANZIA (XIX, p. 188)
Giovanna Dompè
L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), basata sulla dichiarazione di Ginevra...