Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] alla convenienza / nelle vicinanze / articolata fino all’inconveniente»). E si dice soprattutto della regressione a una sorta d’infanzia del linguaggio, a un bla bla arazionale e asintattico, quasi non si potesse che ricostruire tutto daccapo sopra ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] che, una volta vista al suo stato naturale, la polvere avrebbe perso il suo potere. Mai più ne dimandai.Tu sanguinosa infanzia, p. 121Mari gira sempre col suo nugolo di colpe («Fu di parola perché queste cose per me scomparvero per sempre. Mi ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] al salentino. Quest’ultima è la varietà parlata a S. Pietro Vernotico, dove, come abbiamo visto, Modugno ha vissuto dall’infanzia fino alla sua partenza per il servizio militare. Un peccato tutto sommato veniale da parte di un artista senza il quale ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] .«Non ho mai creduto che l’abbandono del sonno faccia tornare bambini, quasi che i sogni fossero un posto sicuro o l’infanzia una condizione di resa che solo crescendo si attrezza ad armarsi».Forse anche Chirù come Il mondo deve sapere ha una trama ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] voti con la matita rossa e blu) alcuni brevi testi scritti dai detenuti: paginette in cui raccontavano della propria infanzia, della mamma lontana, dei propri errori o della propria innocenza. Tre frammentiOggi, a distanza di oltre mezzo secolo da ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] o performance di tipo teatrale. Le chance sono tante, capaci di coinvolgere studenti di ogni età, dalle scuole dell'infanzia alle superiori. Il laboratorio per gli insegnantiNon a caso, a questo tema è stato dedicato un laboratorio nel convegno della ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] di cura si assottiglia sino a lasciare spazio unicamente ai contenuti culturali (gli uomini educatori presenti nella scuola di infanzia non arrivano all’1%). I motivi della difficile relazione uomo/cura sono dovuti a processi storici che hanno ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] Adelina che, fin dai primi momenti, riassorbe lo spirito petricchiese, ricordando il suo passato e, soprattutto, il lessico della sua infanzia.Un piede qua, un pertuso là – evitalo Adelina, basta un niente che intruppi e ti scapezzi – ed ecco i primi ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] 690). Nutricare i giovaniPrendiamo un altro esempio: poniamo che siamo interessati alle parole per indicare gli individui tra l'infanzia e la giovinezza: bambini, fanciulli, ragazzi, ecc. Il saggio di Serianni ci permetterà di orientarci (p. 69). Se ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] , Giulio Einaudi editore, 2003.Merini, A., Vuoto d’amore, Torino, Giulio Einaudi editore, 1991.Minore, R, Leopardi, L’infanzia, le città, gli amori, Milano, Bompiani, 1987.Storia dell’italiano, la lingua, i testi, diretta da G. Frosini; contributi ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno...
INFANZIA (XIX, p. 188)
Giovanna Dompè
L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), basata sulla dichiarazione di Ginevra...