• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1186 risultati
Tutti i risultati [1937]
Biografie [1186]
Storia [323]
Letteratura [239]
Religioni [192]
Arti visive [181]
Medicina [77]
Musica [59]
Diritto [55]
Istruzione e formazione [42]
Diritto civile [35]

PARONETTO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONETTO, Sergio Gianpiero Fumi PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] agricoltore valtellinese. Alcuni anni dopo nacque la sorella Vera. Seguendo gli spostamenti della famiglia trascorse l’infanzia tra Brescia, Massa e Ivrea città, quest’ultima, nella quale frequentò le scuole medie e superiori. Al termine degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUGONI, Arsenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Arsenio Gianni Sofri Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] volontario presso la cattedra di storia medievale e moderna dell'università di Pisa. Nel 1939 sposò Pia Chiappa, amica fin dall'infanzia, che gli avrebbe dato due figli, Chiara e Giovanni. Richiamato alle armi nel gennaio 1941, il F. fu posto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Arsenio (4)
Mostra Tutti

PERCOTO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERCOTO, Caterina Adriana Chemello PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] e da Teresa Zaina. La famiglia Percoto apparteneva all’antica nobiltà terriera della zona. Poche le notizie sull’infanzia di Caterina: ebbe un rapporto affettuoso con il padre (di cui rimane traccia in una memoria autobiografica: Minelli, 1907, pp. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – LUISA AMALIA PALADINI – ERMINIA FUÀ FUSINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCOTO, Caterina (2)
Mostra Tutti

DURANDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDI, Iacopo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] Rondolino da Cavaglià. La madre, donna di buona cultura per i tempi, gli leggeva fin dalla prima infanzia opere di poesia e i drammi dei Metastasio, che il D. s'ingegnava di adattare per i suoi burattini. Metteva in ciò tanto impegno che in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Francesca (al secolo Isabella) Stefano Andretta Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] materna Isabella Meli Lupi nata Pallavicino, la F. soggiornò nella corte parmense sino agli otto anni. La sua infanzia ebbe un decorso non propriamente felice e fu determinante nel forgiare alcuni caratteri della sua personalità umana e culturale. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI DELLA CROCE – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA PALATINA – GIACINTA MARESCOTTI

CERIOLI, Costanza Onorata

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta) Andrea Camilletti Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] famiglia agiata, proprietaria di vasti possedimenti agricoli nella zona e di una filanda di seta, non ebbe un'infanzia felice. Allevata con severità eccessiva, che talvolta sconfinava nella durezza, dalla madre, una donna bigotta, ligia a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Maria (in arte, Sofia Fuoco) Clara Gabanizza Nacque a Milano il 16 genn. 1830. Figlia di Angelo, pittore, e di Maria Foco, ereditò molto probabilmente dal padre una particolare sensibilità [...] alla suggestione delle immagini e alla potenza espressiva delle figure, che in lei determinò fin dall'infanzia, uno spiccato talento per la danza. A sette anni iniziò a frequentare la scuola di danza di C. Blasis, e progredì così rapidamente che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Ferdinanda, figlia di Filippo V, re di Spagna. Già gli anni dell'infanzia misero in luce i tratti del suo temperamento timido, malinconico ed introverso ("ipocondriaco" lo chiamavano per dileggio gli irriguardosi cortigiani) e soprattutto i malanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana Luisa Bertoni Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] alla presenza di Caterina de' Medici regina di Francia, sua nonna. L'infanzia e la fanciullezza furono dominate dalla personalità di Caterina, senza però che nessuna caratteristica della tempra forte e volitiva di quest'ultima venisse ereditata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – FERDINANDO I DE' MEDICI – LORENZO, DUCA DI URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

BASTIANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Giuseppe Ugo Peratoner Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] poté, come suo fratello Raffaele, vivere nell'ambiente medico fin dall'infanzia, traendone motivo ad orientarsi verso particolari interessi che approfondì poi durante gli anni universitari. Compresa la importanza dei corsi, ai suoi tempi prevalenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ETTORE MARCHIAFAVA – MIDOLLO SPINALE – AMICO BIGNAMI – EMOGLOBINURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 119
Vocabolario
infànzia
infanzia infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
infantile agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali