Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] , si è rilevata un'associazione fra l'insorgenza del tumore e una eccessiva esposizione al Sole nella prima infanzia. A dimostrazione della relazione di causalità esistente tra esposizione alle radiazioni ultraviolette e fattore di rischio si è ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] della vita: alla nascita (per es., anomalie cromosomiche, malformazioni congenite, alterazioni scheletriche gravi), nell'infanzia (per es., fibrosi cistica, talassemie, malattie lisosomiali, ritardo mentale, distrofia muscolare di Duchenne), nell ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] dalla funzione di autoregolazione specifica di ogni organismo vivente (Cesa-Bianchi-Pravettoni 1994). A partire dall'infanzia, l'individuo si sviluppa in modo da ottenere una crescente autoregolazione nelle sue funzioni biologiche, psicologiche ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] modi si attua il processo di socializzazione dell’individuo; come si configura il genere e lo sviluppo socio-culturale nell’infanzia (M. Mead).
Dagli anni 1930 presero avvio gli studi riguardanti il fenomeno dell’‘acculturazione’, ossia dei mutamenti ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] uniche alternative erano l'estinzione totale o l'estinzione attraverso gli incroci razziali.
Per molti il selvaggio rappresentava l'infanzia dell'umanità, e sebbene adulto dal punto di vista fisico, restava un bambino quanto a sviluppo emozionale e ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] e di 800 R.E. per la donna. Le dosi sono maggiori nel corso della gravidanza e nella lattazione, come anche nell'infanzia in rapporto al peso.
Sintomi di tossicità sono stati osservati con assunzioni che superino i 15.000 R.E. al giorno per diversi ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] in seguito all'accumulo di forme delete di mtDNA. Questa malattia è molto grave, generalmente letale durante l'infanzia, poiché causa pancitopenia, acido si lattica e insufficienza pancreatica endocrina. l casi riportati sono sporadici e il limitato ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] preferenze, le relazioni con gli oggetti e con le altre persone. Queste componenti centrali cambiano in modo sostanziale durante l'infanzia e l'adolescenza, mentre mutano meno e più gradualmente durante la vita adulta. Il concetto di sé è legato agli ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] , la prospettiva sociobiologica è molto diversa. Inoltre, come suggerisce Trivers, il fenomeno psicologico della regressione all'infanzia può affondare le sue radici nel conflitto genitori-prole, dato che il comportamento della prole più giovane ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] vita contribuiscono - attraverso il duplice processo di separazione dalla figura materna, vista come onnipotente durante la prima infanzia, e di acquisizione dell'identità di genere e dell'identità sessuale che si completa all'epoca dell'adolescenza ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...