BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] il B. nel volume di poesie Il veliero sommerso, Vicenza 1949).
La perdita precoce del padre, mentre segna dolorosamente l'infanzia del B., contribuì a rendere più forti i suoi legami d'affetto con la madre (Maria Lucia Albarello, morta nel 1950 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] ; nel 1861 diede vita, con l'aiuto di varie associazioni pubbliche e di privati, ad una nuova Società degli asili d'infanzia, attraverso la quale nel 1864 Napoli era dotata di nove asili costituiti e tre in formazione. Il D. però, consapevole che ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Caen 1919 - Parigi 2017). Autore dalla prosa essenziale e suggestiva in cui il tema dei ricordi - quelli autobiografici e quelli di una intera generazione di intellettuali, e allo stesso [...] neige qui tombe (1992) e la più recente Les larmes d'Ulysse (1998, trad. it. 2003).
Vita e opere
Trascorsa l'infanzia e l'adolescenza a Pau, si trasferì a Parigi, dove partecipò alla Resistenza e divenne poi cronista giudiziario di Combat. Da questa ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Quebrângulo, Alagoas, 1892 - Rio de Janeiro 1953). Giornalista, nel 1936 fu arrestato come presunto militante del partito comunista (cui in realtà aderì nel 1945). Descrisse, in uno [...] . it. Terra bruciata, 1961, adattam. cinematografico di N. Pereira dos Santos, 1963), sono da ricordare i libri per l'infanzia A terra dos meninos pelados (1940) e História de Alexandre (1944), e i racconti di Dois dedos (1945), Histórias incompletas ...
Leggi Tutto
Scrittore serbo (Hasani, Bosnia, 1915 - Belgrado 1984). Narratore prima della guerra (Pod Grmečom "Sotto il Grmeč", 1938, Planinci "I montanari", 1940), divenne poi uno dei più popolari poeti del movimento [...] ", 1957), Ne tuguj, bronzana stražo ("Non ti rattristare, o guardia di bronzo", 1958), Osma ofanziva ("L'ottava offensiva", 1964), Delije na Bihaću ("Eroi sul Bihać", 1975). Ha scritto anche per l'infanzia (Čarobna šuma "Il bosco incantato", 1957). ...
Leggi Tutto
VALVERDE, José María (App. III, ii, p. 1065)
Ines Ravasini
Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 6 giugno 1996. La sua poesia, permeata da una costante preoccupazione religiosa, si è orientata lentamente [...] tra letteratura e vita, la visione desolata della società, la nostalgia di una realtà perduta, legata ai miti dell'infanzia e dell'adolescenza. Il senso di colpa che scaturisce da tale visione, il sentimento di solidarietà umana che ne deriva ...
Leggi Tutto
JAUNSUDRABIN Š, Jānis
Marta RASUPE
Scrittore e pittore lettone, nato a Nereta in Curlandia il 25 agosto 1877; residente dal 1944 in Germania come esule. La sua attività s'indirizzò inizialmente verso [...] Liepaja); ma forse la sua arte si manifesta più squisitamente nei disegni coi quali illustrò una sua opera per l'infanzia, Baltā Grāmata ("Il libro bianco", 1914). Negli anni precedenti la prima guerra mondiale, assunse la direzione a Riga di alcune ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Battista, nato nel 1767, studioso di fisica e di chimica, morto celibe e senza prole il 30 settembre 1813.
Ebbe un’infanzia travagliata per via di una malattia cutanea che riuscì a debellare soltanto in età matura e perciò, dopo aver frequentato per ...
Leggi Tutto
Artista e poeta svizzero (Hannover 1930 - Basilea 1998). In Svizzera, così come a Copenaghen (1955-57) o negli Stati Uniti (1964-67), ma soprattutto in Islanda, dove si trasferì nel 1958 e assunse il nome [...] ricerca costantemente tesa al superamento dei confini tradizionali dei linguaggi artistici.
Vita e opere
Di madre tedesca, trascorse l'infanzia in Germania; si trasferì in Svizzera nel 1943 e cominciò a dedicarsi al disegno, al graphic design e alla ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana naturalizzata britannica (n. Palermo 1945). Conseguito il dottorato in Giurisprudenza, nel 1967 ha lasciato l’Italia per trasferirsi dapprima negli Stati Uniti, poi in Zambia e dal [...] and Disability Tribunal. L’esordio letterario risale al 2002, quando con La mennulara ha raccontato la Sicilia della sua infanzia, ottenendo diversi riconoscimenti (tra cui il Premio Stresa di Narrativa). Da allora ha pubblicato altri quattro romanzi ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...