FATTIBONI, Zellide
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e di Anna Armandi.
Il nome inconsueto le fu imposto dal padre per evocare Zello, un villaggio dell'Imolese [...] nomi estranei alla tradizione cattolica, visto che le altre tre figlie furono chiamate Clato, Elettra e Demarista.
Fin dall'infanzia fu avvolta dallo spirito esaltante ed esaltato di amor patrio che si respirava in una famiglia i cui membri furono ...
Leggi Tutto
Scrittore nigeriano di lingua inglese (Bumodi, Rivers, 1921 - Yenagoa 2019). Ha studiato giornalismo negli USA e, tornato in patria, è stato addetto governativo all'informazione e professore universitario. [...] ) l'inglese si sovrappone alle strutture sintattiche della lingua madre, l'ijo, portando a inedite soluzioni ritmiche e prosodiche. È stato anche autore di libri per l'infanzia: Little snake and little frog (1981); Adventure to Juju Island (1992). ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] di sardo "continentale" che lo accompagnerà, non senza dolorose contraddizioni, lungo tutta la sua esistenza.
Fin dalla prima infanzia, età fondamentale per gli sviluppi di tipo lirico evocativo che prenderà la narrativa dessiana, la Sardegna appare ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Colle di Val d'Elsa 1909 - Firenze 1989); esordì giovanissimo, collaborando a Il Selvaggio di M. Maccari e ad altre riviste; nel dopoguerra collaborò sin dall'inizio alle riviste Società [...] dei precedenti; Una città, 1958; e il romanzo Conservatorio di Santa Teresa, 1940, trattano l'arcano mondo delle memorie d'infanzia con un realismo minuto non alieno da soluzioni liriche. Dopo un lungo silenzio, ha pubblicato il romanzo Il bottone di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Pierre Fournier (Parigi 1916 - Lons-le-Saunier 1997). L'esperienza della prigionia in Germania durante l'ultima guerra gli ispirò alcune delle sue opere narrative di [...] , forse il meglio di sé e delle sue capacità G. lo consegnò in racconti che avevano come tema la rievocazione della propria infanzia e adolescenza: La graine (1955); L'herbe des rues (1957); Le meilleur de la vie (1964); Les charmes (1965). Della sua ...
Leggi Tutto
Poeta sloveno (n. Ponikve, Sežana, 1925 - Lubiana 2018). Espulso (1941) dal ginnasio italiano perché scriveva versi nella lingua materna, fu confinato negli Abruzzi e prese parte alla guerra partigiana. [...] segnalano per la varietà dei ritmi, l'uso insistente della suddivisione strofica, la concretezza delle immagini (Pobeglo otroštvo "L'infanzia fuggita", 1957; Pesmi jeze in ljubezni "Poesie d'ira e d'amore", 1968; Kras "Carso", 1976; Nove pesmi "Nuove ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Head Tide, Maine, 1869 - New York 1935). Nel 1893 dovette interrompere gli studî iniziati a Harvard. Nel 1896 pubblicò il primo libro di versi, The torrent and the night before (1896), [...] ) e The man who died twice (1924). Spesso ambientata in un'immaginaria Tilbury, modellata sui luoghi della dolorosa infanzia trascorsa nel Maine, la poesia di R. introduce elementi proprî della sensibilità contemporanea, centrata com'è sui motivi del ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere inglese (Charlton, Kent, 1873 - Twickenham, Londra, 1956). La poesia delicata e musicale di questo creatore di suggestioni, ai confini tra la realtà e il sogno, è percorsa sovente da [...] (1910), The riddle (1923, racconti), The scarecrow and other stories (1945). Ha curato con gusto e competenza antologie per l'infanzia (Come hither, 1923; Tom Tiddler's ground, 1930) e un'originale antologia di prose e versi, Behold, this dreamer ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Dhr̈onchen bei Leiwen (Treviri) il 26 giugno 1906. Ha studiato germanistica nelle Università di Colonia, Jena e Berlino, affermandosi assai presto come scrittore, ed ha compiuto [...] terra, nel conflitto fra vita agreste e vita cittadina (A. è di umili origini rurali), nella memoria dell'infanzia e dell'adolescenza (Eberhard im Kontrapunkt, Jena 1934; Die unsichtbare Mauer, idem; Moselländische Novellen, Lipsia 1937; Der Knabe ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] pubblico. Dedicò inoltre parte non secondaria e non marginale dei suoi sforzi alla letteratura per ragazzi e per l’infanzia, nel tentativo di proporre ai suoi giovani lettori strumenti che, nel medesimo tempo, coniugassero un valore artistico e ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...