Sönmez, Burhan. – Scrittore, avvocato e attivista per i diritti umani turco (n. Haymana 1965). Docente di Letteratura presso l’Università Odtü di Ankara, avvocato specializzato in diritti umani, negli [...] Masumlar (2015; trad. it. Gli innocenti, 2014), testo dolorosamente autobiografico in cui dà voce alla nostalgia per i luoghi dell’infanzia e al lutto dell'esilio, e il durissimo İstanbul İstanbul (2015; trad. it. 2016), atto d’amore e d’accusa ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice ucraina Marija Aleksandrovna Vilinska (Ekaterinovka, Orël, 1834 - Nal´čik 1907), russa di nascita ma stabilitasi in Ucraina, di cui adottò anche la lingua, dopo il matrimonio [...] contro l'uso della lingua ucraina, furono scritte per la maggior parte in russo. Accanto ai racconti per l'infanzia Karmeljuk (1865) e Marusja (1871), si ricordano: Živaja duša ("Un'anima viva", 1868); Zapiski pričetnika ("Appunti di un partecipante ...
Leggi Tutto
Scrittrice austriaca (Innsbruck 1896 - ivi 1976). Figlia di un alto funzionario dell'amministrazione imperiale, studiò musica e pittura. Avversa al nazismo, ne fu a sua volta osteggiata. Ha scritto in [...] (1956). Ha scritto anche lavori teatrali (fra cui Die verschlossenen Herzen, 1936), liriche (Sursum corda, 1949), libri esplicitamente dedicati all'infanzia (fra cui Das Mädchen von Lourdes, 1958; Dino und der Engel, 1962; Die Bergkinder, 1965). ...
Leggi Tutto
Romanziere turco (İstanbul 1866 - ivi 1945). Tra i principali rappresentanti della scuola sorta intorno alla rivista Servet-i Fünūn ("Il patrimonio delle scienze"), che dal 1895 segnò una grande rivoluzione [...] Siyah "Azzurro e nero", 1897; Bir Yazın tarihi "Storia di un'estate", 1900; Kadın pençesi "Artiglio di donna", 1939). Espresse inoltre con grande maestria i suoi ricordi d'infanzia e il dolore per la morte del figlio (Kırk yıl "Quarant'anni", 1936). ...
Leggi Tutto
Ragazzi, letteratura per
Emilio Varrà
Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] nella letteratura per bambini. Altri autori, pur nella diversità delle loro poetiche, hanno aderito a nuove modalità di rappresentazione dell'infanzia: bambini e bambine si ritrovano in una realtà che non è a loro misura, ma anzi tenta in ogni modo ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] Hawks e Robert Altman.
Figlia di un contabile che in gioventù aveva avuto aspirazioni letterarie, la B. trascorse un'infanzia vagabonda in varie città degli Stati Uniti prima di fermarsi a Los Angeles, dove terminò le scuole secondarie e conobbe ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, T. raggiunse [...] in cui la riflessione filosofica affianca la limpidezza narrativa, tra cui What is man? (1906).
Vita e opere
Passata l'infanzia nella cittadina fluviale di Hannibal, che comparirà poi come sfondo di alcuni tra i suoi maggiori romanzi, alla morte del ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (Cartagena 1907 - Madrid 1996). Con lo pseudonimo di Florentina del Mar ha pubblicato varî volumi di narrativa, pagine biografiche e saggistiche. Il suo surrealismo è temperato dal [...] un rìo lentìsimo de fuego (1978), La noche oscura del cuerpo (1980), Soy la madre (1980). In collaborazione con il marito Antonio Oliver ha scritto opere di teatro per l'infanzia, tra le quali Por la cometa a la estrella (1961), di grande successo. ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] ancora. Sino a quando a Cagliari, in un'aura un po' inverosimile come in quelle fiabe tanto amate dalla scrittrice nell'infanzia, Cosima/Grazia incontra "l'uomo della salvezza": l'impiegato romano Palmiro Madesani, che la D. sposerà nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
Scrittrice ucraina di lingua francese (Kiev 1903 - Auschwitz 1942), tra le più significative del periodo tra le due guerre. La vita di N. è stata segnata da un profondo senso di inappartenenza e di eterna [...] dotata di una straordinaria intensità narrativa.
Vita
Figlia di un banchiere ebreo ucraino, figlia unica solitaria, dopo un'infanzia agiata a San Pietroburgo, durante la rivoluzione d'Ottobre si trasferì con la famiglia prima in Finlandia e Svezia ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...