LEHMANN, Rosamond Nina
Rosario Portale
(App. II, II, p. 186)
Scrittrice inglese, nata a Bourne End (Buckinghamshire) il 3 febbraio 1901, morta a Londra il 12 marzo 1990.
Dopo la pubblicazione di The [...] the evening: fragments of an inner life (1967) − breve, toccante testamento autobiografico nel quale, oltre ai ricordi dell'infanzia, vengono descritti le reazioni e i travagli interiori conseguenti alla morte della figlia Sally, cui è legato anche l ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] , che si trasferirono in seguito a Ferrara, Paola e Conte, che risiedettero invece a Padova.
Il F. trascorse l'infanzia a Padova, in contrada S. Pietro. Iscrittosi all'università (risulta studente già dal settembre 1473), vi si laureò doctor in ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, protagonista di tre romanzi di J.W. von Goethe, con cui il poeta dà avvio al genere del romanzo di formazione (Bildungsroman o Entwicklungsroman).
Il primo testo cui Goethe lavorò, [...] del Settecento si sviluppa la passione di Wilhelm Meisters per il teatro, incoraggiata dallo stimolo della famiglia, a partire dall’infanzia, e della fidanzata, in età adulta, fino a quando egli non cercherà la propria strada da solo. La maturazione ...
Leggi Tutto
Poeta e critico catalano (Barcellona 1893 - ivi 1959). Prof. di greco all'univ. di Barcellona (1934-39), membro dell'Institut d'estudis catalans, collaborò alla redazione del dizionario catalano di P. [...] it. 1977); Del joc i del foc (1946); Salvatge cor (1952); Esbós de tres oratoris (1957). Scrisse anche racconti per l'infanzia (Les aventures d'en Perot Marrasquí, 1924; Sis Joans, 1928). La sua produzione è raccolta nei due voll. di Obres completes ...
Leggi Tutto
Meneghello, Luigi
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Malo (Vicenza) il 16 febbraio 1922. Laureatosi in filosofia, presso l'università di Padova, dopo l'8 settembre del 1943 ha partecipato alla guerra [...] pero. Paralipomeni di un libro di famiglia (1974) è tornato, con più scaltrita consapevolezza letteraria, al mondo dell'infanzia e del dialetto di Malo. In Fiori italiani (1976) ha raccontato, ancora in una prospettiva sociologica, gli anni della ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato [...] si affermò come poeta con le Odes et poésies diverses nel 1822 (l'anno in cui sposò una sua amica d'infanzia, Adèle Foucher), cui seguirono: Nouvelles odes (1824) e Odes et ballades (1826; raccolta complessiva, con lo stesso titolo, 1828). Frattanto ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro (Kalimanica, Michajlovgrad, 1929 - Sofia 2004). Si mise in luce con un ciclo di racconti ambientati in un villaggio immaginario in cui vecchio e nuovo coesistono creando effetti parodistici [...] "L'arca di Noè", 1988), testi teatrali (Januari "Gennaio", 1973; Opit za letene "Tentativo di volare", 1979), libri per l'infanzia, memorie di viaggio. Scrittore di originali capacità espressive, legate al ricorso alla lingua parlata e a modi della ...
Leggi Tutto
Rollo, Alberto. - Direttore editoriale e scrittore italiano (n. Milano 1951). Ha lavorato per oltre vent’anni per la casa editrice Feltrinelli, di cui è stato editor della narrativa italiana e responsabile [...] al Premio Strega 2017. Tra le sue opere successive: il poema L'ultimo turno di guardia (2020), il romanzo Il miglior tempo (2021), il testo per l'infanzia Che cosa ho in testa (2017) e i romanzi Il grande cielo (2023) e Billy il cane (2024). ...
Leggi Tutto
Scrittrice polacca (Cracovia 1905 - Kiev 1964). Tra i maggiori esponenti della corrente rivoluzionaria, rappresentò nei suoi romanzi le misere condizioni del proletariato e della campagna polacca nel periodo [...] płona̧ "Fiumi in fiamme", 1952), nonché il dramma della campagna ucraina durante l'occupazione (Tęcza "L'arcobaleno", 1945). La sua produzione postbellica, fino al postumo Dzieciństwo ("Infanzia", 1967), è ispirata a un autobiografismo di maniera. ...
Leggi Tutto
Narratore spagnolo, nato a Badajoz il 20 settembre 1897. Messosi in luce con un volume di racconti (Valor y miedo, 1938), si trasferì in Inghilterra (1939) in seguito all'avvento del falangismo, di cui [...] suo grande affresco di vita politica e sociale della Madrid contemporanea, dai primi anni del secolo, con la descrizione dell'infanzia del protagonista (prima parte della trilogia, La forja), all'epoca della guerra del Marocco (seconda parte, La ruta ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...