Poeta statunitense (Cincinnati 1925 - New York 2002). Allievo di D. Schwartz alla Harvard Univ. fu, insieme con F. O'Hara e J. Ashbery, tra i principali esponenti della cosiddetta New York School. L'umorismo [...] (1979), K. sembra approdare a una più intima meditazione, dando avvio nel contempo a una nuova esperienza di scrittura per l'infanzia (Rose, where did you get that red?, 1973; I never told anybody, 1977; Desideri sogni bugie, pubbl. in Italia, 1980 ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Leningrado il 27 maggio 1937. Figlio di un architetto, laureato in Ingegneria (1962), B. esordisce in letteratura nel 1959 con alcuni racconti apparsi su rivista. La sua prima raccolta, [...] senza pietà nelle piccole miserie dell'animo umano. Nelle raccolte successive (Takoe dolgoe detstvo, 1965, "Una lunga infanzia"; Dačnaja mestnost', 1967, "Luogo di villeggiatura"; Aptekarskij ostrov, 1968, "L'isola Aptekarsuij") l'interesse per la ...
Leggi Tutto
ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič
Nicoletta Marcialis
(App. II, II, p. 842)
Prosatore e critico russo, morto a Mosca il 5 maggio 1984. Rientrato in URSS dopo la parentesi berlinese (1922-23), si stabilì a [...] , Pamjatnik naučnoj ošibke, "Monumento a un errore scientifico") si dedicò, oltre che al cinema, alla letteratura per l'infanzia, al réportage giornalistico; scrisse, nel decennale della morte, un libro su V.V. Majakovskij (O Majakovskom, 1940; trad ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] per la prima volta ragionare dell'Italia nuova e della libertà come di un esule di cui si aspettava il ritorno" (Infanzia e giovinezza..., p. 60). In questi anni si manifestava il suo interesse per la letteratura, e ciò, unendosi all'esigenza di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] sue Memorie (Bologna 2001), scritte tra il 1931 e il 1946, Amelia mise in luce i cardini attorno ai quali ruotò la sua infanzia e che tanto influenzarono la sua vita di donna: la fascinazione per i moti del ’49 veneziano e per il senso del dovere ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Scrittrice italiana (Palermo 1887 - Pistoia 1944). Nacque da Gaetano, maestro elementare e poi ispettore scolastico, e da Gaetana Valenza Trajna, di nobile e decaduta famiglia di Prizzi. [...] (1922), Il giardino dei Grigoli (1922), Un fiore che non fiorὶ (1923), Le pause della vita (1926). L’ultima opera per l’infanzia fu Storia di buoni zoccoli e di cattive scarpe (1926), l’ultimo romanzo L’amore negato (1928). Si spense il 19 gennaio ...
Leggi Tutto
Dicker, Joël. – Scrittore svizzero (n. Ginevra 1985). Laureato in Diritto presso l’Università di Ginevra nel 2010, ha intrapreso precocemente l’esercizio della scrittura, pubblicando nel 2005 il racconto [...] ’Accademia francese. Tra le sue opere più recenti si segnalano Le livre des Baltimore (2015; trad. it. 2016), riflessione sull'infanzia e sui legami familiari, e i thriller La disparition de Stephanie Mailer (2018; trad. it. 2018), L’énigme de la ...
Leggi Tutto
Murray, Les
Luigi M. Cesaretti Salvi
Murray, Les (propr. Leslie Allan)
Poeta australiano, nato a Nabiac (Nuovo Galles del Sud) il 17 ottobre 1938. Appartenente a una famiglia di origini scozzesi e di [...] , dal 1971 M. si è dedicato interamente all'attività letteraria e dal 1986 è tornato a vivere nei luoghi dell'infanzia. Considerato uno dei maggiori poeti australiani, è anche autore di numerosi saggi, via via raccolti in volume (The peasant mandarin ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] e della prima formazione culturale: un senso niente affatto arcadico dei rapporti umani e l'istintiva fierezza di un'infanzia laboriosa, donde la naturale ritrosia ad esibirsi impreparata alle prove dell'ingegno - un malcelato timore di fronte all ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] tra gli anni Trenta e Quaranta con una serie di testi pubblicati in riviste e raccolte collettive.
Fra questi: Le memorie dell’infanzia e L’avvenire (in L’Indicatore lombardo, aprile 1830); Il Sole (in Studii per le donne italiane, I, Milano 1837); L ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...