Poeta inglese (Londra 1688 - Twickenham, Middlesex, 1744). Poeta tra i maggiori del suo tempo, nelle opere di P. lo spirito classico della poesia inglese giunse all'apice. Della poesia, che ha per argomento [...] e con una deformità permanente, ciò che contribuì ad accrescere in lui la sensitività e l'irritabilità innate. Fin dalla prima infanzia si rivelò precoce: a otto anni imparò il latino e il greco e in seguito affermò di non ricordare un'epoca della ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1983). Dopo la laurea in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Studi di storia letteraria e linguistica italiana all'Università [...] sopravvivenza (2020), entrambi del 2021 il saggio Montanelli. Vita inquieta di un anti-monumento e la delicata storia per l'infanzia I desideri fanno rumore (2021); nel 2022, la conversazione con C. Magris Inventarsi una vita e l'edizione delle opere ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1841 - Monsummano, Pistoia, 1928). Giornalista e insegnante, partecipò alla vita politica come militante dei liberali di sinistra: fu deputato, due volte ministro, [...] di classici italiani alla pubblicazione di memorie (come quelle di Giusti) e di carteggi (come quello Guerrazzi-Brofferio), riguardanti la storia del Risorgimento, non trascurando né il campo scolastico né quello della letteratura per l'infanzia. ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] degli strumenti offerti dalla psicanalisi alla vita e alle opere degli artisti, che arrivava a rintracciare nei ricordi d'infanzia una serie di sintomi, traumi e complessi, per spiegare, oltre a eventuali nevrosi e perversioni, anche i processi di ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Ines Ferri Ferrari
Scrittrice e pubblicista, nata a Roma il 12 aprile 1892, morta ad Anzio (Roma) il 13 luglio 1983. Vissuta dai cinque ai diciotto anni a Treia (Macerata) prima in casa [...] narrativa e stilistica del libro. Lucidamente autobiografico, il romanzo costituisce il tentativo di recuperare gli anni dell'infanzia trascorsa a Treia, per ritrovare ambienti e persone, ma soprattutto per rintracciare sentimenti e slanci allora ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] fama; ed Eleonora Duse (1975, Asolo, Treviso), per artisti di teatro e cinema.
Sono riservati alla letteratura per l'infanzia e per ragazzi, tra gli altri, i premi Bancarellino, fondato nel 1968 dall'Unione librai di Pontremoli, Gianni Rodari (1984 ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] . Dopo avere risalito le valli del Rodano e della Saona, raggiunsero Parigi e furono presentati al re in dicembre. L'infanzia parigina di C. fu felice: Carlo V ricolmava il padre di benefici, perché ne apprezzava non solo il talento di astrologo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] dei carmi di G., stampata a Città di Castello nel 1538 dai soci Mazzocchi e Gucci, che però tace sulla sua infanzia e gli assegna senz'altro origine tifernate. Scrittori locali di Cortona della metà del Cinquecento attestano la nascita di G. a ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Umberto
Gemma Bracco
Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892.
Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] a considerare la terra "alma parens frugum", madre che mantiene il figlio dei campi in una sorta di infanzia primordiale (Cansinos Assens, Critica spagnola). Nel secondo dei Poemetti, L'assiolo, l'uccellino - simbolo funebre e presenza topica ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] before man, 1979) e raccolte di racconti (Dancing girls, 1977) e di poesie (Two-headed poems, 1978), nonché libri per l'infanzia e sceneggiature per il cinema e la TV. Nella prima metà degli anni Ottanta A. ha intensificato l'impegno sociopolitico ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...