CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] di Chiaravalle (ca. 1090-1153) Cristo crocifisso divenne il punto di partenza della meditazione mistica; riflettendo infatti fin dall'infanzia sulla vita di Cristo, Bernardo vide in essa una via del dolore che conduceva alla croce. Anche la mistica ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] . Completa la facciata il protiro retto da leoni stilofori e inquadrante un portale scolpito, con tralci e scene dell'Infanzia di Cristo e della vita dei santi titolari negli stipiti, e il Cristo Pantocratore nella lunetta. La testata orientale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] stilistiche che egli riscontrava con i frammenti di Fabriano, un trittico esposto nella Pinacoteca di Trevi raffigurante Storie della infanzia e della Passione di Cristoe figure di santi, "vari affreschi nel S. Francesco di Montefalco" e un trittico ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] famiglia aveva fortemente favorito l'Ordine in Castiglia.Royaumont divenne luogo di sepoltura dei figli del re morti durante l'infanzia. La chiesa fu costruita rapidamente, tra il 1228 e il 1236, e i cronisti riferiscono che lo stesso L. collaborò ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] è basato sul confronto fra Antico e Nuovo Testamento: sul battente sinistro trovano posto scene della Genesi, sul destro l'Infanzia, la Passione di Cristo e alcune scene post mortem. In stretta connessione stilistica e iconografica con la porta è la ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] una cornice ben confacente alla figura; così anche i pochi capitelli figurati, dedicati alla narrazione di scene dell'Infanzia di Cristo e dell'Apocalisse, presentano volute angolari e un abaco profondamente scavato, mentre forme vegetali derivanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] di queste vetrate dipendono dallo stesso momento 'gotico' di Giotto, illustrato nella basilica assisiate dalle storie dell'Infanzia di Cristo del transetto destro e dalle Virtù francescane della crociera - mentre le vetrate della cappella di S ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] suoi dipinti trattano quasi esclusivamente soggetti sacri, riflettendo in ciò il carattere dell'uomo che, minato sin dall'infanzia dalla tisi, era di natura riflessiva, di "costumi suavissimi, applicato alle virtù cristiane", di cui cercava l'esempio ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] 97 ss., tav. xliv-xlvi; S. Gabra-E. Drioton, Peinture à fresques et scènes peintes à Hermoupolis Ouest, Il Cairo 1954. Infanzia di E.: gemme: A. Furtwängler, Gemmen, tav. xxxviii, 45, 47; vaso con Euforbo e Polibo: Monum. Inst., 11, 14. Uccisione di ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] famiglia regnante, si può dire che tutte le figurazioni riguardanti T. in età ellenistica e romana si limitano alla sua infanzia, al miracolo dell'allevamento per opera della cerva e al ritrovamento del figlio da parte di Eracle. Pausania racconta di ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...