Nome con cui è noto lo scrittore e giornalista spagnolo Francisco Pérez Martínez (Madrid 1935 - Boadilla del Monte, Madrid, 2007). Autore di opere narrative, caratterizzate da un intenso lirismo (Mortal [...] inizialmente opere narrative che si collocano spesso tra romanzo e cronaca e in cui appare dominante il tema dell'infanzia e dell'adolescenza (Balada de gamberros, 1965; Travesía de Madrid, 1966; Memorias de un niño de derechas, 1972; Retrato ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Vnorovy, Moravia Merid., 1922 - Brno 1989). Sin dalle prime raccolte (Kolik příležitostí má růže "Quante occasioni ha la rosa", 1957; Hodina mezi psem a vlkem "L'ora fra cane e lupo", 1962; [...] teneva dal 1963, e non poté pubblicare per oltre un decennio. In quegli anni si volse ai temi del passato e dell'infanzia e a una forma più regolare, come in Dávné proso ("Miglio antico", 1981) e nelle duecento quartine di Naděje s bukovými křídly ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1867 - ivi 1957). Fu l'animatore del circolo letterario di tendenza progressista Sreda ("Mercoledì"), sorto nel 1899, al quale aderirono autori come L. N. Andreev, I. A. Bunin, A. [...] ", 1905) e gli avvenimenti della rivoluzione (Načalo konca "Il principio della fine", 1933). Ottimi i libri per l'infanzia; interessanti i ricordi Zapiski pisatelja. Vospominanija i rasskazy o prošlom ("Note di uno scrittore. Ricordi e racconti del ...
Leggi Tutto
Cabarettista e scrittore svizzero (n. Biel, Berna, 1943). Trasferitosi a Zurigo, al centro della fiorente società svizzera, tratta i temi che la stessa società gli offre ricorrendo a fantasticherie e trovate [...] Tra la numerosa produzione recente si ricordano: Die blaue Amsel (1995); Die torte und andere Erzählungen (2004); 52 Wanderungen (2005); Vom richtigen Gebrauch der Zeit (2006); Es klopft, 2007. Notevoli sono anche i suoi libri dedicati all'infanzia. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] di tubercolosi polmonare, seguì la madre a Pievepelago nel Frignano, i "luoghi alpestri" dove trascorse buona parte della sua infanzia e dei quali ebbe sempre caro il ricordo.
Compiuti con risultati soddisfacenti gli studi a Modena presso il liceo ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] , mentre Coppi sottolinea il valore militare di alcuni parenti del L. durante la guerra contro Volterra del 1308.
Notizie sull'infanzia e sulla famiglia del L. si apprendono dagli Annales Geminianenses, poema in dieci libri - consta di circa 12.500 ...
Leggi Tutto
Cooper, James Fenimore
Gianna Marrone
Il fondatore del genere western
Tutti hanno letto nei fumetti o hanno visto al cinema vicende in cui i Pellirosse combattono contro i soldati bianchi, oppure assaltano [...] Fenimore Cooper, nato nel 1789 a Burlington, nel New Jersey, ebbe una gioventù avventurosa. Figlio di un magistrato, trascorse l'infanzia con la famiglia nello Stato di New York, presso il lago Otsego. La zona, all'epoca ai confini del mondo civile ...
Leggi Tutto
Saba, Umberto
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta sereno e disperato
Tra i più importanti poeti italiani del Novecento, Umberto Saba è l’unico a non aver vissuto le esperienze dell’avanguardia e del simbolismo. [...] nel ghetto di Trieste –, trova un rifugio nella fantasia e in quelle che egli poi definì «le sterminate letture d’infanzia». Le prime prove poetiche sono caratterizzate da parole semplici e da ritmi cantabili, ma in realtà dietro quella superficie si ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...]
Un primo tema, e dei più importanti, che la G. affronta riguarda le fiabe, di cui aveva subito il fascino fin dall'infanzia e che le fecero capire come "La caparbia, ininterrotta lezione delle fiabe è la vittoria sulla legge di necessità" (Parco dei ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] ad una forte crisi religiosa, a farlo aderire, nel 1905, all'ordine dei terziari francescani. Il giovane D. trascorse l'infanzia e parte dell'adolescenza in un ambiente ricco di stimoli culturali e spirituali, in stretto contatto con la natura, nelle ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...