• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Matematica [25]
Statistica e calcolo delle probabilita [18]
Temi generali [14]
Medicina [11]
Biologia [10]
Fisica [9]
Filosofia [9]
Economia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Fisica matematica [4]

previsione

Enciclopedia della Matematica (2013)

previsione previsione in statistica e nelle applicazioni della matematica alla fisica, all’economia e alle scienze sociali in genere, determinazione del valore futuro di una variabile aleatoria. La previsione [...] effettuare previsioni in tempi più o meno brevi. Nel secondo caso ci si riconduce a problemi di → inferenza statistica su variabili che non sono disponibili, sia perché effettivamente non disponibili sia perché non osservabili sia perché riferite ... Leggi Tutto
TAGS: INFERENZA STATISTICA – VARIABILE ALEATORIA – MATEMATICA

Fisher

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fisher Fisher Ronald Aylmer (Londra 1890 - Adelaide 1962) statistico e biologo evoluzionista inglese, tra i fondatori della moderna statistica inferenziale. Ipovedente, era dotato di una proverbiale [...] l’invenzione del concetto di livello di significatività e la considerazione dell’ipotesi nulla, come ipotesi da smentire nell’inferenza statistica. Dal 1933 al 1943 diresse il dipartimento di eugenetica dell’University College di Londra e dal 1943 al ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INFERENZA STATISTICA – IPOTESI NULLA – KARL PEARSON – EUGENETICA

Sargan, John Denis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sargan, John Denis Economista inglese (Doncaster 1924 - m. 1996). Professore di econometria alla London School of Economics dal 1964 al 1984, è stato anche fellow della British Academy, fellow onorario [...] riguardano il metodo delle variabili strumentali (➔ variabili strumentali, metodo delle), i problemi di inferenza (➔ inferenza statistica) su sistemi di equazioni simultanee, i test per radici unitarie in modelli autoregressivi (➔ autoregressivo ... Leggi Tutto

Box-Jenkins, metodo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Box-Jenkins, metodo di Metodo che si applica per trovare il modello ARMA (➔ ARMA/ARIMA, modelli di) che meglio si adatta alla serie storica (➔) in esame, allo scopo di fare inferenza (➔ inferenza statistica) [...] ed effettuare previsioni su di essa ... Leggi Tutto

induzione statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

induzione statistica induzione statistica procedura per trarre risultati generali relativi a una popolazione a partire dai dati statistici rilevati su un campione. L’induzione statistica si avvale dei [...] metodi della → inferenza statistica. ... Leggi Tutto
TAGS: INFERENZA STATISTICA – STATISTICI

inferenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inferenza inferènza [Der. del lat. inferentia, dal part. pres. inferens -entis di inferre "concludere", comp. di in- e ferre "portare"] [FAF] Ogni forma di deduzione con cui si dimostri il logico conseguire [...] teorema di Bayes, portando infine a una nuova rappresentazione della realtà: v. statistica: V 589 b e, per es., biometria: I 367 b. ◆ [PRB] I. statistica: procedimento di generalizzazione alla totalità dei casi riguardanti un fenomeno di risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inferenza (4)
Mostra Tutti

inferenza bayesiana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

inferenza bayesiana Giacomo Aletti Statistica inferenziale sviluppata dalla scuola di approccio bayesiano. Le osservazioni vengono utilizzate per cambiare e aggiornare le probabilità degli eventi osservabili [...] attraverso il teorema di Bayes. Come esempio di differenza dall’inferenza della scuola frequentista (con cui la scuola bayesiana condivide tutti gli assiomi e la teoria della probabilità), ricordiamo che uno stimatore bayesiano ha una distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: INTERVALLI DI CONFIDENZA – STATISTICA INFERENZIALE – VARIABILE ALEATORIA – TEOREMA DI BAYES – STIMATORE

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] si sono ottenute indirettamente, cioè per inferenza dalle proprietà delle catene polipeptidiche, sfruttando le STR sono estremamente più utili degli RFLP ai fini della mappatura statistica del genoma umano perché, oltre a essere molto numerosi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti

EPISTEMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] a ricostruire criticamente le più note forme d'inferenza non necessaria impiegate nel lavoro scientifico. Fra queste, all'interno di detto sistema, sono state discusse soprattutto quelle di natura statistica, ossia quelle nelle quali il valore n del ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTEMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] postcondizioni lungo il programma, sfruttando le regole di inferenza che specificano il comportamento dei costrutti del linguaggio stabile. Poiché tali reti sono affini ai modelli di meccanica statistica (per es. al modello di Ising per il magnetismo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali