• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Filosofia [64]
Matematica [56]
Temi generali [37]
Medicina [29]
Fisica [25]
Biologia [23]
Lingua [22]
Statistica e calcolo delle probabilita [18]
Diritto [21]
Storia della fisica [15]

bayesiani, metodi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bayesiani, metodi Procedure di inferenza statistica basate sull’approccio bayesiano. Tale approccio ha come fondamenti il teorema di Bayes (➔) e l’interpretazione della probabilità come un grado di fiducia [...] nel verificarsi di un evento o nella verità di una proposizione. La procedura consiste nel partire da un grado di fiducia iniziale, detto P(H), probabilità a priori dell’ipotesi, e nella raccolta di dati ... Leggi Tutto

anumana

Dizionario di filosofia (2009)

anumana anumāna Termine sanscr. che significa «inferenza». Nella filosofia indiana, l’a. è riconosciuto come mezzo di valida conoscenza (➔ pramāṇa) da tutte le scuole a parte quelle materialistiche [...] secondo Dharmakīrti solo una relazione di causalità (come nel caso di fumo e fuoco) o di identità. L’a. è distinto in svārtha-a. («inferenza per sé», non formalizzata) e parārtha-a. («inferenza per un altro», formalizzata negli elementi visti sopra). ... Leggi Tutto

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] un risultato finale (se questa parte d'acqua di mare è salata vuol dire che tutto il mare è salato), sāmānyatodṛṣṭa per un'inferenza basata su un'osservazione di carattere generale (se troviamo la luna e le stelle ora in una parte del cielo ora nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

generalizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

generalizzazione generalizzazione una delle regole di → inferenza su cui si basa il concetto di deduzione formale nell'ambito di un sistema logico. In particolare, la regola di generalizzazione è presente [...] nel calcolo dei predicati e permette l’introduzione del quantificatore universale, indicato con il simbolo ∀ (si legge «per ogni»), in una formula A nel modo seguente dove la linea orizzontale separa ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – REGOLE DI → INFERENZA – NUMERO PRIMO

particolarizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

particolarizzazione particolarizzazione una delle regole di → inferenza utilizzabile per la deduzione formale in un sistema logico. Nel linguaggio dei predicati permette l’eliminazione del quantificatore [...] universale, indicato con il simbolo ∀ (si legge «per ogni») nel modo seguente: dove la linea orizzontale separa la premessa ∀xA(x) dalla conclusione A(k) e k è una costante. In altri termini: dalla validità ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – REGOLE DI → INFERENZA

liṅga

Dizionario di filosofia (2009)

linga liṅga Nella logica indiana, probans dell’inferenza, (➔ anumāna). ... Leggi Tutto
TAGS: INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liṅga (1)
Mostra Tutti

disgiunzione, introduzione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

disgiunzione, introduzione di una disgiunzione, introduzione di una → inferenza, regola di. ... Leggi Tutto
TAGS: INFERENZA

disgiunzione, eliminazione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

disgiunzione, eliminazione di una disgiunzione, eliminazione di una → inferenza, regola di. ... Leggi Tutto
TAGS: INFERENZA

derivazione logica, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivazione logica, regola di derivazione logica, regola di → inferenza, regola di. ... Leggi Tutto
TAGS: INFERENZA

conversione

Enciclopedia della Matematica (2013)

conversione conversione in logica classica, applicazione di regole di inferenza immediata alle proposizioni che compongono un dato sillogismo per ottenerne una riduzione (→ sillogismo). ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – LOGICA CLASSICA – SILLOGISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
inferènza
inferenza inferènza s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. quindi di illazione. Regole d’i., in...
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali