. Nel sec. XV gli ampî territori della Russia meridionale, estendentisi lungo il corso medio e inferiore dei fiumi Dnepr e Don, rappresentavano una steppa vergine deserta, senza popolazione stabile. Si [...] (1792-94) trasferita nel Kuban.
I Cosacchi del Don. - Durante la seconda metà del sec. XVI tutto il corso medio e inferiore del Don si andò coprendo di cittadine cosacche (in seguito dette stanicy), aventi per centro prima Razdor, poi (nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino
Leopoldo Giampaolo
Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] I familiari appartenevano a un antico ceppo di "magistri" dediti ad arti varie. Il B. divenne un bravo intagliatore, ma gradatamente passò all'arte muraria che offriva maggiori possibilità di lavoro. La ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
NOVAE
M. Cicikova
Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] un importante centro militare e strategico sul Danubio, ma anche un importante centro economico e culturale della Moesia Inferiore.
Bibl.: E. Polaschek, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 1125 s.; B. Gherov, Die Rechtsstellung der untermösischen Stadt ...
Leggi Tutto
In geologia, termine cronostratigrafico (da Neocomum, nome umanistico di Neuchâtel) che raggruppa i primi tre piani del Cretaceo inferiore: Berriasiano, Valanginiano e Hauteriviano. Nell’area geografica [...] per la quale è stato coniato il N. comprende le marne e i calcari marnosi che contengono Echinidi, Gasteropodi e Molluschi. In Italia si depongono in prevalenza, durante questo intervallo di tempo, calcari ...
Leggi Tutto
Famiglia pisana che nel sec. 11º aveva come centro dei suoi dominî Calcinaia, cui si aggiunsero il Valdarno inferiore e la Val d'Era. Gli O. parteciparono attivamente alla vita cittadina pisana come esponenti [...] della feudalità rurale guelfa in contrasto con la nobiltà d'origine cittadina, ricoprendo anche cariche pubbliche. Il loro appoggio ai fuoriusciti guelfi durante la crisi politica seguita alla sconfitta ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Iran (750 km ca.), che si forma nel versante meridionale dei Monti Zagros, fiancheggia nel corso inferiore lo Shatt al-Arab fino alla foce, contribuendo con le sue alluvioni a far avanzare il [...] delta di 30 m all’anno e a riempire la fossa del Golfo Persico, tanto che località un tempo utilizzate come scali marittimi attualmente si trovano a 200 km dal mare. Il K. è navigabile fino ad Ahvaz ...
Leggi Tutto
Esploratore francese (n. Parigi 1853 - m. nell'Oceano Indiano 1899). Partito dalle foci del Niger, risalì il corso inferiore del fiume e il Benne, e attraversò poi la regione di Adamaua spingendosi fin [...] verso il Lago Ciad, che non poté tuttavia raggiungere. Per primo riu scì ad esplorare gli ancora ignoti paesi tra Congo e Niger (1890-92 e 1893). Nel 1895 pubblicò una relazione dei suo viaggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] inverno è secco e lungo. Nella C. propria centrale (valle del Chang Jiang), si ha un periodo di 3 o 4 mesi con temperature medie inferiori a 10 °C, con escursioni annue da 18 a 25 °C; le piogge prevalgono da aprile a giugno e si aggirano sui 750-1000 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (n. Murano 1458 - m. 1531). Discendente da una famiglia di maestri vetrai, firmò la parte inferiore della vetrata del transetto dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia (1473). I dipinti rivelano [...] la sua formazione presso A. Vivarini (Lotta degli Ebrei contro gli Amalaciti, Pavia, museo Malaspina; Strage degli innocenti, Londra, National Gallery) e lo stretto contatto con Giovanni Bellini, di cui ...
Leggi Tutto
Aderenza lungo il margine palpebrale della palpebra superiore con la inferiore, spesso associata con aderenza (sinechia) fra la palpebra e il bulbo (simblefaro). Avviene in seguito alla cicatrizzazione [...] di scottature, o di altre ulcerazioni dei margini palpebrali (v. palpebra) ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...