TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] , il Battista e Antonio di Padova a destra e inginocchiati i due donatori Niccolò IV e il cardinal Colonna – e una inferiore, narrativa, dove si sviluppano le storie mariane, con la Natività e l’Annunciazione a sinistra, l’Adorazione dei Magi e la ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] indicare quella superiore. Il Cevese, se in un primo tempo (1952) considerava la villa superiore come rifatta dal D. e quella inferiore o del D. o del Muttoni, successivamente (1971) vede il D. operoso nella metà del secolo, in quella superiore, "a ...
Leggi Tutto
VALIER, Silvestro
Roberto Zago
– Figlio del doge Bertuccio (v. la voce in questo Dizionario) e di Benedetta Pisani, nacque il 28 marzo 1630.
Della sua prima età poco si sa e risulta solo che fu educato [...] per carattere e per capacità di farsi benvolere, gentile nel tratto, amante del decoro e del fasto, sebbene inferiore a lui per intelligenza politica, «temperato», «prudente», «magnanimo», «affabile» con un fondo di malinconia (Rovere, 1704, p. 141 ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] cui, a sua volta, terminata la missione diplomatica, lo raccomandò per un aumento di stipendio, facendo presente che il C. non era inferiore a quelli del suo rango cui un simile aumento era stato accordato. Poiché il Barbaro, parlando del C., lo dice ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] località di Heiligenstadt sono documentati. Si trova, in seguito, testimonianza di un viaggio di Petrini nel Palatinato Inferiore (l’odierno Baden-Württemberg) nel 1698: a Schwetzingen per opere di ristrutturazione nella Fasanenhaus (palazzina dei ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] 'Appennino centrale, in Mem. d. Soc. toscana di sc. nat., VI (1884), I, pp. 70-110; Contribuzioni alla fauna del Lias inferiore di Spezia, in Mem. d. R. Comitato geol., III (1888), 2, pp. 1-173; Idrozoi titoniani della regione mediterr. appartenenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] che forse commissionò a Tomaso da Modena la nuova decorazione della sala capitolare in vista del capitolo provinciale della Lombardia inferiore che fu tenuto a Treviso nel 1351.
Come ha suggerito il Gargan (1979), vi sono elementi per pensare che F ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Marca
Alberto Cottino
Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] di S. Maria di Spinariano presso Ciriè. Ricoprenti interamente la parete dell'abside, gli affreschi rappresentano nel registro inferiore i Dodici apostoli, visti frontalmente a figura intera, con in mano un lungo cartiglio contenente un articolo del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] onore della regina Maddalena Ossuna Tellez Girón y Guzmán, sorella del duca d'Ossuna, e con questa, anche se di condizione inferiore, è "inclinato a casarsi", come s'affretta, il 5 maggio 1568, a scrivere al padre il rappresentante urbinate Francesco ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] (Arese, 1975, p. 81). Alla fine del 1677, divenuto chierico, gli fu conferito da Litta la cappellania di S. Giuseppe a Ballabio Inferiore in Valsassina e nel 1679 divenne canonico di S. Giorgio al Palazzo a Milano (p. 87; Cassini, 2016, p. 53).
In ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...