MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] da un documento del 1264, dove al M. e al fratello Paolo, qualificati entrambi scolares, si potrebbe attribuire verosimilmente un'età inferiore ai diciotto anni (Curradi, p. 43).
La più antica memoria riguardante il M. risale al novembre 1263 ed è ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] Pietro Leopoldo, 1023), collegabile a un frammento di pittura che ancora si conserva sulla parete destra. Rimangono solo la metà inferiore della figura del santo in trono e due episodi del martirio in basso (Kaftal, 1952), ma la stesura dell’intonaco ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] e pittore del secolo XIV, in Bollettino d’arte, V (1911), pp. 50-62; G. Cristofani, Le vetrate del 300 nella basilica inferiore di Assisi, in Rassegna d’arte, XI (1911), pp. 153-168; U.Gnoli, Pittori e miniatori dell’Umbria, Spoleto 1923, p. 31 ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] e Chiara nel Museo del Tesoro del Sacro Convento, tavola proveniente dalla cappella di S. Antonio Abate nella chiesa inferiore e commissionata dalla Confraternita delle Stimmate per volere testamentario (1507) di un certo Nicola del fu Cecchino.
Nel ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] (o Ruet), trasferendosi in una casa non lontana da quella paterna, in località Liorato nota oggi come Gianavella inferiore. Dal matrimonio nacquero quattro figli, tre femmine (Margherita, Maria, Giovanna) e un maschio, Jean.
Come usuale nelle valli ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] palesa caratteri eclettici e sembra attratto anche da maestri toscani e lombardi. Dai contemporanei era considerato non molto inferiore a Giovanni Bellini; in complesso egli è più evoluto nella ritrattistica che nelle composizioni, e nel Ritratto di ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] Biagio, Eugenio e Ludovico. Allo stile di questi affreschi si collega un gruppo di dipinti in un altro ambiente della chiesa inferiore, un passaggio tra due cappelle che ha sulle pareti l'Orazione nell'orto e il Martirio di San Lorenzo e sulla volta ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] Cinquecento, con più di 360 edizioni pubblicate in proprio o su commissione in oltre quarant'anni di ininterrotta attività, inferiore solamente, per quantità e qualità di impressioni, a quelle celeberrime dei Manuzio, dei Giolito e dei Giunti. Come ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] crittogamiche, condotte in varie regioni italiane e austriache, sotto forma di esemplari essiccati (I muschi dell'Austria Inferiore, e I muschi rari della provincia di Como e della Valtellina, 1832-46; Lichenotheca Italica. Lichenes exsiccati ...
Leggi Tutto
CECCO d'Assisi
Niccolò Mineo
Fiorì ad Assisi probabilmente nei primi decenni del sec. XIV, e fu autore di un poemetto sulla leggenda di Maria Maddalena. Null'altro sappiamo di lui.
Il componimento, [...] molto tempo dopo la composizione del ciclo della Maddalena di scuola giottesca (posteriore all'anno 1305) della chiesa inferiore di S. Francesco in Assisi, al quale rimane strettamente legato per quanto riguarda il contenuto narrativo, mentre ignora ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...