PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] come alunno esterno, nel seminario minore di Marola, sempre sull’Appennino reggiano, dove frequentò il ginnasio inferiore. Nell’ottobre 1927 fece il suo ingresso nel seminario maggiore, alloggiato temporaneamente nella residenza estiva di Albinea ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] , secondo le indicazioni che anche il C. aveva fornito. Lo stesso C. fu nominato nell'aprile 1766 auditore della provincia inferiore con l'obbligo di residenza nel capoluogo, Grosseto. Nel 1768 egli entrò a far parte, in qualità di esperto legale ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] pp. 53-87, 271-323, dette alle stampe un importantissimo contributo tecnico-scientifico al processo di amputazione dell'arto inferiore, il metodo detto di amputazione osteoplastica all'estremo distale del femore (Dell'amputazione del femore al terzo ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] , Amalia dei conti Bissingen-Nippenburg, figlia di Cajetan Bissingen, che in quegli anni, in quanto governatore dell’Austria Inferiore, era il suo diretto superiore gerarchico. Grazie a questo matrimonio si consolidò l’ascesa degli Spaur all’interno ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] Garibaldi, da eseguire, eventualmente,in marmo o in bronzo. Nel 1886 fu incaricato di realizzare la Tomba Montebruno (galleria inferiore a nord, nicchione XCIX), raffigurante un angelo che porta il figlio del defunto, morto infante, a spargere fiori ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] botanico di Vienna e iniziava l'allestimento di un erbario. Dopo aver fatto breve pratica a Wels nell'Austria Inferiore (1815), rientrò a Trieste a dirigere la farmacia Bidischini; nel 1817 diventava proprietario della farmacia dell'Orso Negro, e ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] , algebra et geometria, che per la assiduità dello studio suo nelle pratiche et nelle scienzie loro non si trova forse oggi inferiore a nessun altro. Da costui sono io stato grandemente aiutato ne' calcoli et nelle misure di questo sito: per il che ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] , XXXIX [1885], pp. 179-186). Eseguì interventi neurochirurgici sia a livello dei nervi periferici (Della recisione del nervo dentario inferiore col metodo del Parravicini, ibid., XXXVI [1882], pp. 195-199 e in Eco degli ospedali, I [1883], pp. 47 ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] come clima marittimo, nel quale l'amplitudine, cioè la differenza tra le temperature medie d'inverno e d'estate, era inferiore a 15 ºC, mentre quello di Roma era classificato come clima di transizione in cui la differenza era compresa fra 15 ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] in cui, da parte degli studiosi orientati per lo più in senso accademico, erano in genere tenuti i pittori dell'"arte inferiore" alla quale il C. esclusivamente si limitò. I numerosi suoi quadri conservati, dei quali esistono anche repliche dovute in ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...