BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] obbligo di restituzione dopo il raccolto al prezzo determinato dall'annona, stimava il grano restituito ad un prezzo di gran lunga inferiore a quello corrente (nel 1759, ad esempio, l'aveva valutato 5 scudi romani e rivenduto a 8,50, lucrando scudi 3 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] ignota la data della sua morte.
La F. fu tra le più note interpreti del balletto romantico, da tutti giudicata di talento non inferiore a quello della Taglioni, di C. Grisi, di F. Essler e di F. Cerrito.
Fonti e Bibl.: Recens. in Il Pirata, 8 ott ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] .
Artista di estrazione bolognese, dunque, come R. De Longe (guercinesco prima e cignanesco poi); affine per stile e di poco inferiore per capacità a G. B. Draghi, col quale pare abbia collaborato nei dipinti di palazzo Fogliani. La data di nascita ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] i coralli del Giura siciliano, del titonio dell'Aquileja e del corallino delle Madonie, e illustrò i fossili del Giura inferiore del monte San Giuliano presso Trapani, circa una cinquantina di esemplari da lui raccolti in località Quararo e Difali ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] per la festa del santo, la Fabbriceria dichiarò il lavoro eseguito a regola d’arte: il nuovo strumento non risultava in nulla inferiore a quello antico e celebre, costruito da Lorenzo da Prato fra il 1471 e il 1475. Come dunque non v’era preminenza ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] però ben presto al liceo statale "Gioberti" come incaricato di lettere latine e greche, e poi come titolare nel ginnasio inferiore della stessa scuola. Infine, il 19 febbr. 1882, in seguito ad un concorso per titoli ed esami, ottenne come ordinario ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] . L'insieme è costituito da una vasca scolpita sovrastata da un doppio ordine di rilievi addossati alla parete: nel rilievo inferiore è raffigurato il Vascello, emblema della comunità dei marinai di Trapani; e nel secondo, il Battesimo di Cristo. A ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] il padre della cantante non accettò la proposta di matrimonio a causa del livello sociale del pretendente, ritenuto inferiore a quello della sposa (non senza dispetto del duca, Virginia sposò invece il gentiluomo Alessandro Striggi, compositore). Il ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] -1673).
La fronte è divisa in quattro settori scanditi da lesene con cariatidi in bassorilievo a mezzobusto; la parte inferiore del loro corpo è costituita da elementi decorativi di fantasia con festoni classicheggianti di frutta. L'intaglio è minuto ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] .
È possibile che allora si siano verificati dissidi famigliari, per cui la carriera politica di Soranzo continuò a un livello inferiore: il 28 ottobre 1556 fu eletto ufficiale alle Cazude; quindi, il 19 febbraio 1559, provveditore al cottimo di ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...