SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] . Ebbe così accesso alle cariche minori della burocrazia, nella quale ottenne l’ufficio di notarius dei Capisestiere, magistratura inferiore che aveva compiti di mantenimento dell’ordine pubblico e di tutela del buon costume (nel XVI secolo assorbita ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] vicario di Firenzuola; ma, oltre a questo, l'unico ufficio cui il C. fu interessato era quello di vicario del Valdarno inferiore, che occupò tre volte (1460, 1473, 1477) e che gli consentiva di vivere nei pressi dei suoi possedimenti, concentrati in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] di vista iconografico, a modelli toscoemiliani e francesi, mentre è da sottolineare l'uso costante nella decorazione di una fascia inferiore che incornicia le immagini, con volute vegetali e, al centro, un personaggio a mezza figura inserito in un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] lo Spagna, che aveva acquisito la cittadinanza spoletina proprio in quell'anno, e sostennero che la zona inferiore fosse stata soltanto restaurata dai due artisti, come dimostravano la ripresa nello schema compositivo di modelli quattrocenteschi ...
Leggi Tutto
ENRICO
Valerio Ascani
Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] e del fianco destro della chiesa.
La datazione dell'opera al 1166, in base all'iscrizione sulla faccia inferiore dell'architrave, di autenticità dubbia (Bacci, 1905), è stata generalmente confermata dalla critica per motivi stilistici.
Lo stile ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Gradisca (al secolo Nicolò Zucchelli)
Alberto Merola
Nacque a Gradisca nel Friuli da Aurelio Zucchelli dell'Aquila e da Orsola Gentile Baio il 18 marzo 1663.
Vestì l'abito cappuccino a sedici [...] relazioni che pubblicò a Venezia, nel 1712, col titolo Relazioni del viaggio e Missioni di Congo nell'Etiopia Inferiore Occidentale del P. Antonio Zucchelli da Gradisca, predicatore cappuccino della Provincia di Stiria e già missionario apostolico in ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] ) e in lettere (con una tesi sull'origine dell'endecasillabo). Insegnò quindi per alcuni anni come professore di ginnasio inferiore in diverse sedi (cominciando a Cherasco e terminando la sua carriera ad Ancona). Nel 1910, dopo essere stato per ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] di S. Maria Nuova e di casa Buonarroti. Il B. morì a Roma il 16 maggio del 1669 e fu sepolto nella chiesa inferiore dei SS. Luca e Martina.
Le sue opere più tarde non fanno trapelare segni di stanchezza o esaurimento; dotato di viva intelligenza ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] a Vito Volterra (Guerraggio, 1984, p. 111), si proponeva una definizione dell’integrale definito, mediante l’estremo superiore e inferiore delle somme integrali e nella seconda si illustrava su esempi chiari e ben scelti uno dei temi prediletti da ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] scorrente all'intemo di esso, nella cui parte inferiore doveva avvenire l'accensione del miscuglio gassoso, capace, valvola serviva ad estrarre, da un foro praticato nel fondo inferiore, i prodotti della combustione e a far entrare dalla parte ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...