ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] a Roma, cominciò l’attività come supplente di materie letterarie nelle scuole, divenendo titolare nel 1920 nel ginnasio inferiore di Bra (Cuneo), dove rimase fino al dicembre 1923, quando ottenne il comando per l’insegnamento di letteratura ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] del moto delle acque, IX, Firenze 1774, pp. 89-154; Relazione sopra il modo di liberare la campagna del Valdarno inferiore dall’inondazione dell’Usciana, ibid., pp. 155-179 (con P. Neri); Relazione sopra gli argini dell’Anconella, ibid., pp. 181 ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] una replica di questo gruppo scultoreo per la famiglia Folonari, in dimensioni ridotte, senza rappresentare la metà inferiore dei corpi dei due amanti (Brescia, cimitero Vantiniano, mausoleo Folonari; la collocazione nel cimitero bresciano risale al ...
Leggi Tutto
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di [...] pollice» interpretato come il nome dell’artefice (Belli D’Elia, 1971).
Fu il responsabile dell’edificazione della parte inferiore del campanile della cattedrale di Trani, eretta nel secondo quarto del secolo XIII, in concomitanza con altri interventi ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] l'inondazione del Tevere del 5 marzo 1559 come si legge in due lettere del Trevisi, oltre quelle citate, incollate sul lato inferiore dell'esemplare del British Museum.
La fonte prima della Pianta del B. è quella di Roma antica di Bartolomeo Marliano ...
Leggi Tutto
BENINTENDI (Benintentus Belgiarinus, de Benintendis, Benintento alias Sbalzarino), Gerolamo
Pietro De Marco
Incerta è la data della nascita, da collocare ad ogni modo nel primo quarto del sec. XVI. [...] 55, ed ancora nel 1561-62, il B. è ordinario di filosofia "naturale" insero dall'anno 1565-66, con stipendio inferiore, tra gli "artisti", a quello solo del Canani: è un indice questo della buona posizione universitaria raggiunta.
Gli anni successivi ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] pontificie di fanteria e, nello stesso anno o agli inizi del successivo, ebbe la carica di capitano della guardia inferiore e di vicecastellano di Castel Sant'Angelo. Assolse ai suoi compiti in modo egregio, specialmente in, occasione dei tumulti ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Gaspero
Leonardo Ginori Lisci
Nacque a Firenze nei primissimi anni del sec. XVIII. Allievo dello scultore G. Ticciati, si distinse per alcune opere giovanili, fra le quali un busto del granduca [...] la porcellana a una infinità di forme e di soggetti e dare alle sue plastiche una forte impronta personale, non inferiore a quella che altri artisti rinomati dettero a manifatture straniere più note.
Dapprima il B., seguendo i suoi criteri di ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] , lo tradì, passando alla parte aragonese, l'A. gli si mantenne fedele. Inviato in Capitanata a soccorrere Francesco Sforza, sebbene inferiore di forze, assalì il 10 luglio 1441 a Troia il campo di Alfonso; ebbe la peggio, ma ottenne che l'avversario ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] , si trovava nel Collegio Romano della Compagnia dove insegnava, da tre anni, grammatica e umanità nel triennio secondario inferiore; nel 1714 proseguiva quell'insegnamento, frequentando nel contempo il secondo anno del corso di teologia, ed era ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...