(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] Colonia Agrippinensium). Divenne presto il centro principale della regione, in cui risiedeva il legato dell’esercito della Germania inferiore. Semidistrutta da Franchi e Alamanni (353), cadde definitivamente in mano dei Franchi nel 456. Eretta a sede ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e i resti di un cane. I tumuli, di cui sarebbero autrici le popolazioni attuali Sereer, sembrano di dimensioni inferiori rispetto a quelle delle strutture abitative precedenti. Grazie agli scavi effettuati da M. Lam in un tumulo di Yenguele, vicino ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di superficie appartengano a una vittima sacrificata e che i vasi antropomorfi siano l'effigie del personaggio sepolto nel livello inferiore. Il periodo di utilizzazione del sito viene indicato con la data III-XIII sec. d.C.; le datazioni di campioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] coronamento; a quest'elenco era a volte aggiunto un livello opzionale, lo zoccolo, che poteva essere inserito nella parte inferiore dell'edificio, al di sotto della base. Nel testo sono descritte nei dettagli le diverse forme (a volte molto numerose ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] migliori espressioni dell'arte romana a cavallo tra il sec. 11° e il sec. 12°, quali gli affreschi della chiesa inferiore di S. Clemente e quelli di Castel Sant'Elia presso Nepi. Pose l'Ornatista in rapporto alla corrente bizantineggiante presente a ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] lunga da cm. 50 a 60 e forse più, fissata all'asta con due ghiere: la più bassa è posta esattamente all'estremità inferiore del ferro ed è sottile, la più alta - distanziata di cm. 20 ca. - è di maggior spessore ed è posta in corrispondenza, o ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] seconda metà del IV sec. d.C. La caratteristica più notevole del santuario è rappresentata dal fatto che il livello inferiore è interamente composto da un considerevole numero di ambienti per banchetto disposti su file, rimasti in uso fino al 146 a ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] 1400-1180 a. C.) provengono in massima parte dalla capitale Khattusha (v.). I grandi edifici pubblici avevano la parte inferiore costruita in pietre, più o meno squadrate, e quella superiore in mattoni inframezzati da travi lignee; talvolta la prima ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] della città si trova, in stato di rovina, il palazzo degli zar, articolato su due piani, che, pur avendo dimensioni inferiori, ricorda nell'impianto e nel sistema costruttivo il Grande palazzo di Pliska (v.): al piano superiore si trova la sala di ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] la ricchezza, ma anche il gusto raffinato e la perizia tecnica. La firma latina di un P. Antius Amphio, sulla faccia inferiore di uno dei capitelli, aveva fatto pensare che il teatro fosse stato costruito sotto la dominazione romana, ma non pare che ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...