STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] decorazione in s. con una raffinata elaborazione dei dettagli sono conservati in corrispondenza delle finestre, delle due trifore inferiori del presbiterio, della trifora vicina alla torre scalare nord, di tenuta simile a Parenzo.La decorazione in s ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , e di una parte riservata all'abitazione (2-3 vani). I grandi complessi residenziali, che talora occupano una superficie di poco inferiore ad un ettaro, erano circondati da un muro di mattoni alto circa 3 m, nel quale si apriva l'ingresso principale ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] le estremità della striscia di cuoio sono divise ognuna in tre elementi che, intrecciati due a due, penetrano nel piatto inferiore e sono ribattuti sulla sguardia. Nelle l. di lusso vennero probabilmente usati tipi di chiusure più raffinati, ma non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] . d.C.). Il monumento non venne ulteriormente ingrandito, ma restaurato di tanto in tanto. Il nuovo materiale scultoreo appare di qualità inferiore a quello del I sec. a.C. La ceramica associata a questa fase è quella rossa dipinta, oltre alla tipica ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] dalle tempie, sono modellati in gesso i tratti del volto. Salvo un caso, manca in tutti i crani la mascella inferiore, rifatta in gesso grossolanamente e attaccata così alla fila di denti dell'altra mascella, per cui le teste appaiono oltremodo ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] mantello le scende dal capo, dove si sovrappone al copricapo cilindrico, fino ai piedi; il mantello è chiuso nella parte inferiore, in modo da assumere l'aspetto di una specie di tunica. Altra probabile raffigurazione di Kubaba si ha in un rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] i suoi bei capitelli con collarino di palmette e per la sua ricca decorazione consistente in un fregio a rilievo nella parte inferiore del muro, e in un soffitto a cassettoni scolpiti. 2) Il Cortile dell'Altare, costruito sopra ad un altare roccioso ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] e dall'Asia Anteriore preellenica, cfr. Demangel, Frise ionique, 40 e ss., 56 e ss., 219 e segg.), fregi nella parte inferiore di fusti di colonne che è possibile derivino da fregi su ortostati delle pareti della cella, situati su una soglia del muro ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] e fu dotata dall'abate Guglielmo da Volpiano di una chiesa - completata da una cripta di cui si conserva la parte inferiore - che bruciò nel 1137, mentre le volte crollarono nel 1271; l'attuale edificio risale al 1281-1335. La basilica funeraria di ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] un pozzo largo appena m i, corredato su tre lati da una facciata a nicchie a due piani di diversa altezza (l'inferiore è più alto) decorati con statue di cui furono ancora rinvenuti importanti resti; nella nicchia centrale della parete di fondo si ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...