VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] ordinata da Andrea Dandolo, come si ricava dall'iscrizione incisa su due tavolette dorate, che si trovano nella parte inferiore dell'opera. Questa iscrizione è posta tra le figure della Vergine, del doge Ordelaffo Falier e dell'imperatrice bizantina ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Dara è un complesso monastico buddhista particolarmente ben conservato. Lo stūpa principale consiste di un aṇḍa su due tamburi (diametro del tamburo inferiore 10,6 m) che poggiano su un alto podio quadrato (lato 12,9 m; alt. 4,3 m) con scalinata a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] ci ricorda un viaggio da Messina ad Alessandria in sei giorni, per una distanza di 830 miglia nautiche ed una velocità di poco inferiore ai 6 nodi. Dal Bosforo Cimmerio a Rodi (880 miglia) la media era di 9-10 giorni; da Rodi o da Creta orientale ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] lo xystòs, la pista che gli corre dinanzi è detta paradromìs, il complesso della costruzione con cortile del piano inferiore sembra venisse detto perìstylos, e comprendeva, tra l'altro, un apodytèrion, un kònima (κόνιμα) e due sphairistèria. In base ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] di una sistematica illustrazione del testo biblico. Essa fu eseguita con tutta probabilità prima del 1097, data che appare sul margine inferiore di c. 307r (Berg, 1965; per un datazione al primo quarto del sec. 12°: Garrison, 1953-1962, I, p. 58ss ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] su di un sarcofago di Clazomene e così sul vaso François, dove son rappresentati tre sileni dal corpo equino nella parte inferiore, il primo dei quali porta sulla schiena un grosso otre. Sulle kölikes dei piccoli maestri, databili intorno al 575-50 a ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] pietra o di marmo, leggermente aggettante dal filo della parete, che ha per scopo non solo di costituirne l'inquadratura inferiore, ma anche di aumentare lo spazio utile per deporre statuette e lucerne.
La facciata della nicchia, nelle sue forme più ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] -O la prima basilica a tre navate coperta da tetto a capriate. Due corridoi paralleli, posti a un livello inferiore, fiancheggiavano il muro meridionale di quest'ultimo edificio e davano accesso diretto da un lato al blocco occidentale attraverso una ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] dell'accecamento di P. ad opera di Odisseo e dei suoi compagni. La figura di P. è qui conservata soltanto nella metà inferiore; tuttavia non sarà stata molto diversa da quella, con barba e capelli lunghi e dall'aspetto quasi satiresco, di un piatto ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] e signore sono troppo generiche.
La scena del tradimento di M. si ha su vasi italioti: su un vaso da Ruvo con nella zona inferiore la figurazione di Pelope ed Ippodamia, l'eroe si volge a M. che ha in mano la ruota: il cratere di Licurgo, da Ruvo ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...