L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di sotto dell'ambiente principale. Le indagini riguardanti le zone funerarie sono state ampliate nei vecchi cimiteri superiore e inferiore negli anni 1976-77 alla ripresa degli scavi, diretti da Adle (1990), che hanno messo in evidenza tombe semplici ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] da un'icona dell'arcangelo Gabriele del monastero georgiano di Djoumati e soprattutto le placchette con i profeti della zona inferiore della Pala d'oro (Venezia, S. Marco), dove peraltro compaiono anche, ai lati della Vergine, la figura di un ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] in stucco. La tomba, contenuta in un tumulo di 10 m di diametro, presenta una facciata scandita a livello inferiore da un portico dorico tetrastilo in antis, con interasse centrale ampliato e metope scolpite con scene di Centauromachia, mentre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] del I sec. d.C. e una seconda tra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C., quando il piano inferiore viene trasformato in pistrinum et panificium con la costruzione di due grandi forni.
A nord del foro, nel suburbio orientale di Puteoli, è ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] . venuti alla luce tra S. Vitale ed il Mausoleo di Galla Placidia e sotto la parte orientale di S. Croce, dagli strati inferiori con resti di pavimenti musivi rinvenuti sotto il Palazzo a S-E di S. Apollinare Nuovo. Si potrebbe perciò supporre che la ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] più eleganti per i veli e per gli scialli venivano realizzati in seta e in cashmere, ovvero la lana della parte inferiore del ventre delle capre del Kashmir. T. venivano prodotti anche con altre tecniche. Il t. più direttamente associato al Medio ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] e micenea, vi erano altari di Atena Hygìeia e di Ilizia. Il tempio arcaico - circa 480 a. C. - con il lato corto di poco inferiore alla metà del lato lungo (m 13,25 × 27,45) era dedicato ad Atena Pronala, n. 6. È un dorico periptero, esastilo, di ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] vista del soggetto, eseguito in bassorilievo, abbastanza schematicamente ma con una buona conoscenza della moda romana, è artisticamente inferiore al ritratto di Asparuch.
Caratteristico per l'arte dell'Iberia e dell'Armenia di quest'epoca è il fatto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] sono quelle inglobate nella chiesa di S. Pietro e in via Volontari del Sangue, dove è visibile anche il piano inferiore dell’edificio destinato agli ambienti di servizio. A est dell’accampamento, in località Selvotta, è localizzabile la necropoli dei ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] da due pannelli decorativi circolari: il superiore presenta la Storia del cavaliere che salva il leone uccidendo il drago, l'inferiore le immagini di quattro draghi alati che si mordono la coda a formare un cerchio.Si sono conservate anche tavole ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...