L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] la particolarità insediativa, estesa unitariamente su tutte e tre le alture, sino a raggiungere una superficie complessiva di poco inferiore ai 20 ha; in questo sistema la collina di N. sembra aver costantemente svolto il ruolo di acropoli. L ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
A. Longo
Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] plebeo-contadinesco, il cui esemplare migliore è il n. 512 del Museo Chiaramonti, che rappresenta un uomo di età forse inferiore ai settanta anni (che gli attribuisce il Bernoulli) con pochi capelli, dalla fronte grande sfuggente all'indietro, con ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] è attribuito anche il sepolcro monumentale che sorge al margine della necropoli, presso l'anfiteatro, interessante soprattutto per la cripta inferiore, addossata al monte: ha la pianta a croce greca coperta al centro da una cupola ed è costruita con ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] nel L. forse dal Neolitico) vivono invece sulle alture boscose.
La densità media della popolazione è notevolmente inferiore a quella degli altri paesi indocinesi, anche se l’incremento demografico annuo è piuttosto marcato. La distribuzione della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] da poco tempo, come quelle poste di fronte allo stadio o lungo l'Embolos, restaurate sul lato sud dell'agorà inferiore (da Costanzo II), sull'Embolos (hydrion), sul lato sud dell'agorà superiore (ninfeo ricostruito sotto Costanzo II), o sulla strada ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] circondati da monumenti minori e affiancati da monasteri, è attestata nel Nord-Ovest dell'India (Gandhara) e nella regione del corso inferiore della Krishna e della Godavari fra il I e il III sec. d.C. I primi stūpa gandharici, per alcuni dei ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] grumo di scorie incrostato con un duplice strato di v., un pezzo di mattone vetrificato sia sulle facce superiore e inferiore che su quelle strette laterali; varî pezzi dello scarico dell'officina ed infine frammenti di una grossa tazza scanalata, di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] importante: quelle del livello superiore, da tavolette di avorio con rappresentazione di leoni e capre selvatiche; quelle del livello inferiore da bei vasi in pietra, come un rhytòn in alabastro, un vaso in diorite di importazione egizia, una coppa ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] rappresentata in tutte le sue fasi, dal Neolitico fino all'età romana.
La ceramica neolitica festia era sempre stata considerata inferiore a quella di Cnosso. Gli scavi dal 1950 hanno mostrato che, accanto ai frammenti di rozzi vasi di impasto scuro ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] o poco dopo, la sua costruzione procedette anche nel secolo successivo. La facciata a capanna presenta nella parte inferiore arcate profonde, secondo una tipologia che si trova anche a Padova nella Basilica del Santo, nella chiesa degli Eremitani ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...