Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] esterno si trovano invece guardie persiane e medie.
La porta E del tripylon dà accesso all'harem, costruito ad un livello inferiore. Essa è adornata da un bassorilievo che mostra Dario e Serse (allora principe ereditario) portati in trionfo su di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] femminili d'argilla simili a quelle predinastiche egiziane sono state rinvenute anche in tombe dei Gruppi A nella Nubia Inferiore: si tratta di figurine molto schematiche, in genere in posizione seduta, il cui significato è incerto. Purtroppo, a ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] (in costruzione nel 1379) e quello di St. Sebald a Norimberga (1361-1379) imitano nella pianta quello di Zwettl nell'Austria Inferiore (1343-1383): poligono interno 5/6, chiusura esterna 5/16.
L'a. viene spesso arricchito da cappelle inserite tra i ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] al muro qiblī, al centro del quale si trova un miḥrāb in corrispondenza del bastione quadrangolare che al piano inferiore funge da accesso all'intero edificio. Lézine (1956; 1971a) ha datato il primo complesso, che comunque sorgeva su edifici ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] a quella di redazione più recente. Sulla striscia superiore si vede il monogramma di Cristo tra agnelli, sull'inferiore motivi ornamentali. Sul coperchio è rappresentata la consegna della legge a Pietro secondo la forma romana, con Paolo acclamante ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] genere di n. il Rodenwaldt ha constatato che la forma a conchiglia è usata in Oriente di preferenza nella parte inferiore ed in Occidente per la vòlta. Esistono inoltre n. costruite interamente a forma di conchiglia (per queste la definizione è ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] bizantino.Al centro della corte interna si trova il katholikón: un edificio a croce con cupola che presenta nella parte inferiore un accurato reimpiego di conci provenienti dall'antico teatro; la parte superiore, con la cupola e le volte a botte ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] civiltà minoica. Fra gl'idoli minoici esiste un tipo particolare, che, alla parte superiore in forma umana ne unisce una inferiore in forma di tamburo o campana. Queste figure sono in terracotta ed è molto verosimile si tratti di divinità essendone ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] s., s. v.; A. B. Cook, Zeus, II, 2, Cambridge 1925, pp. 885; 984 s., 1126; Y. Todoroff, The pagans Cults in Moesia Inferior, Sofia 1928, p. 180, 133-5; p. 244 (in bulgaro con tavole sinottiche in inglese); G. I. Kazarow, in Pauly-Wissowa, XV, I, 1931 ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] 'attuale piazza del Duomo, nella parte alta della città, e resti del lastricato antico si trovano ad un livello di poco inferiore a quello del pavimento attuale della piazza: al di sotto di questa si conservano anche alcuni cisternoni che, insieme ad ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...