SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] , che come una nave reca sul dorso un putto remigante, e di pontvs distrutta da una lacuna. Questa parte inferiore rappresenta dunque il mare, ed è sovrastata immediatamente dalle figure dei grandi fiumi nilvs ed euphrates, a sinistra di portvs ...
Leggi Tutto
ZETEMA (Ζήτεμα)
I. Baldassarre
Personificazione della Ricerca, probabilmente nel senso di ricerca di conoscenza, di autocoscienza. Appare, con il nome iscritto che la identifica, in una pittura della [...] di Zetema. La personificazione non sembra avere sinora repliche.
La figura femmnile di Tebe, che segue, manca della parte inferiore; forse era seduta; volge a destra la faccia spaventata incorniciata da corti riccioli.
Maggiore interesse offre la ...
Leggi Tutto
QUADRATUS
S. Ferri
È il sinonimo latino retorico del greco chiasmòs e chiàzein.
Cicerone (Orator, 233) si esprime così: considera un periodo di uno scrittore disadorno e ignaro delle buone regole della [...] (cosce e testa). Esse sono alternate e contigue in modo che la linea superiore di ogni quadratio è anche la inferiore della quadratio superiore; non solo, ma le due quadrationes chiastiche hanno un componente di forze in senso inverso: la prima ...
Leggi Tutto
Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (Iguvium, Egubium, nelle monete: ikufini o ikuvins)
U. Ciotti
Antica città degli Umbri, poi centro romano della VI Regione augustea (Strab., v, 2, 10; Plin., [...] trovarsi nel territorio di G. verso Scheggia.
Nel Palazzo dei Consoli sono conservate le Tavole Eugubine e nel grande salone inferiore è esposta una piccola raccolta di lapidi, frammenti statuarî, sarcofagi e ritratti.
Bibl.: C. I. L., XI, 5803-5926 ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] colorati e delle pietre di pregio. L'esistenza del grande obelisco di Assuan ancora in situ e con la faccia inferiore non distaccata dal piano di cava testimonia di attività estrattive per grandi monoliti, trasportati utilizzando la via d'acqua del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] , podi, fontane, sculture a rilievo. Nella Partia il ruolo della pietra come materiale da costruzione rimase largamente inferiore a quello del mattone, di forma quadrata e solitamente crudo; mattoni cotti sono attestati in edifici di particolare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] di mattoni crudi in argilla cruda impastata con paglia. Solo a partire dal Bronzo Antico viene usata la pietra nella parte inferiore dei muri. Specie nel Bronzo Medio e Tardo a Creta e nel continente greco è ampiamente utilizzata la tecnica detta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] il delta del Tejen. Più a oriente, nel delta del Murghab, è attestata una sporadica frequentazione nel Calcolitico inferiore (Namazga III, seconda metà - fine IV millennio a.C.); contemporaneamente, sul medio corso dello Zerafshan, viene fondato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] per isolare l'impalcato ligneo dal calore dei fuochi. Già dal Neolitico, per impedirne lo sprofondamento, l'estremità inferiore dei pali veniva inserita a incastro in un legno orizzontale, a plinto, secondo una tecnica documentata nello stesso ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] quale è visibile una quadriga, un obelisco, la statua di Cibele con lo scettro ed accanto una testa di leone (la parte inferiore della dea e del leone è nascosta da un cespuglio di alloro). La corsa si svolge tutta attorno alla spina e risulta quindi ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...