(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] urbani privilegiati per i Lucani.
Il prodotto lordo pro capite nel 1988 è risultato pari a circa 10,7 milioni annui, valore inferiore di quasi il 40% alla media nazionale: i comuni più ricchi sono Potenza e Matera, mentre la prov. di Matera ha un ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] esplorato un santuario dedicato a Ercole: finora si è scoperto un tempio prostilo, di cui si conservano solo le assise inferiori, le mura di cinta poligonali con una porta di accesso al santuario, una lunga struttura di terrazzamento. Il tempio è ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Salonicco, oppure di Giorgio Kaliergis che nel 1315 decorò la chiesa di Cristo a Verria.Coevi, pur se di qualità inferiore, sono, sempre a Chiliandari, gli affreschi nel refettorio (tre scene della vita di Abramo) e nella chiesa cimiteriale (tra gli ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] altre strutture di sostegno intorno all'arena sono in opera reticolata. Degli spazî destinati alle gradinate restano le sezioni inferiori (maenianum medio ed imo) col terrazzo per i seggi riservati alle autorità (podium) separato dalla conistra da un ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] alla SS. Trinità - avente probabilmente la funzione di alloggiare i cardini di telai lignei per la chiusura della metà inferiore delle arcate (Krönig, 1965, pp. 59-60). Nell'angolo sudoccidentale è collocato un lavabo, inquadrato all'interno di un ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] di Bargathes. Anche le concezioni decorative sono mutate e ci troviamo di fronte ad uno spirito nuovo. La tecnica è assai inferiore a quella dei prodotti più antichi: ma questa grossolanità di lavorazione non è solo frutto di minor maestria da parte ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] più antiche popolazioni euganee: il suo stesso nome sarebbe collegato con la radice del nome Padus dato dai Celti alla parte inferiore del grande fiume (detto invece nella sua zona sorgiva Bodincus o Bodencus) oppure ἀπὸ τοῦ πέτασται, dal trarre cioè ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] l'inondazione del Tevere del 5 marzo 1559 come si legge in due lettere del Trevisi, oltre quelle citate, incollate sul lato inferiore dell'esemplare del British Museum.
La fonte prima della Pianta del B. è quella di Roma antica di Bartolomeo Marliano ...
Leggi Tutto
JAQUET Maci
F. Manzari
Miniatore specializzato nella decorazione calligrafica, attivo tra il 1325 e il 1350 ca. ad Avignone e a Parigi.La vicenda artistica di J. è stata ricostruita da Avril (1971; [...] maturità dell'artista, è interamente circondata da un fregio fitomorfo a decorazione filigranata; intorno alla decorazione del margine inferiore si legge: "Iacobus Mathey me fecit anno D(omini) m(illesimo) CCC° XLV° et Laurancius aprentici(us) suus ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Gaspero
Leonardo Ginori Lisci
Nacque a Firenze nei primissimi anni del sec. XVIII. Allievo dello scultore G. Ticciati, si distinse per alcune opere giovanili, fra le quali un busto del granduca [...] la porcellana a una infinità di forme e di soggetti e dare alle sue plastiche una forte impronta personale, non inferiore a quella che altri artisti rinomati dettero a manifatture straniere più note.
Dapprima il B., seguendo i suoi criteri di ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...