ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] funerarî di E. L. in epoca imperiale, sono perlopiù stele (altezza m 1,50, larghezza 50-60 cm), la cui metà inferiore è occupata dall'iscrizione, quindi seguono una o due fasce di rilievi e terminano con un frontoncino. In genere è rappresentato un ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] corona circolare, mentre con la sinistra trattiene una corda alla quale sono legati due prigionieri in ginocchio. Nel registro inferiore altri sei prigionieri, nudi come i due precedenti ma di taglia più piccola, avanzano - le mani legate dietro la ...
Leggi Tutto
CRESO (Κροίσος)
L. Vlad Borrelli
Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] C. donò buoi d'oro e la maggior parte delle colonne che, secondo un gusto prettamente asiatico, presentano la parte inferiore del fusto figurata. Cinque mutile iscrizioni greche, incise sui rocchi della base di alcune di queste colonne conservate al ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] i successivi fino al 1853 si riferisce a tutto il comune di Viterbo. Nel 1656 si contarono 11.124 ab. esclusi quelli di età inferiore ai tre anni. Nel 1701 gli abitanti salgono a 12.120 ab. ma negli anni successivi la popolazione di Viterbo, come del ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] e P. Wagner (1765).
Il Fränkisches Luitpoldmuseum conserva soprattutto oggetti preistorici e opere d'arte medievali della Franconia inferiore, fra cui sono molte sculture del Riemenschneider. Nel museo Martin v. Wagner dell'università sono sistemate ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] parete: l'architetto dovette a questo scopo mettere in opera una volta a botte a sesto acuto, gravante sul vuoto in misura inferiore rispetto a una botte a tutto sesto; il che, tuttavia, non poté evitare che una parte dell'edificio crollasse nel 1125 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] secondo un modo, già impiegato da Franceso di Giorgio e da Giuliano, non di rado presente a Roma (cortile inferiore di Belvedere, palazzo Fieschi-Sora, palazzo di Iacopo da Brescia).
L'incompiuta facciata di palazzo Del Monte di Montepulciano ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di ferro e frammenti in stucco lungo le pareti vanno attribuiti a un fregio superiore - alquanto più largo della fascia inferiore già descritta -, il cui livello corrispondeva nelle pareti nord e sud ai due architravi e alle imposte delle volte a ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] sociali di leggere, cioè dell'alfabetismo, a percentuali che non si è in grado di stabilire, ma che erano certamente molto inferiori a quelle del mondo romano al suo apogeo (secc. 1°-2° d.C.); sulla minore presenza di iscrizioni influirono certamente ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] 'edificio divenne così una sorta di ibrido, il cui principale interesse risiedeva nella zona di transizione piuttosto che nel livello inferiore o nel superiore: un esempio della prima epoca ayyubide è rappresentato dal m. di al-Shafā῾ ī al Cairo, del ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...