GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] , sono state messe in luce sulla parete di destra; altri lacerti di affresco con Santi si trovano infine nella parte inferiore dell'arco trionfale. L'analisi stilistica di questi affreschi ci mostra un autore provinciale e attardato, dotato di un ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] nel presentare H. come personificazione maschile, quasi sempre nel tipo di un giovane coperto di pallio su una spalla e nella parte inferiore del corpo, con torace ignudo, e recante in una od ambedue le mani attributi, tra i quali di gran lunga più ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] d'accesso, e una isolata in un punto di passaggio obbligatorio su una terrazza inferiore. Le torri avevano carattere di abitazione permanente: la parte inferiore era costruita in blocchi di pietra calcarea, nella tecnica sopra descritta, e la parte ...
Leggi Tutto
Alberto Pitentino
M. L. de Sanctis
Ingegnere idraulico, la cui attività è documentata tra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del 13° tra Mantova e Bergamo. Il suo nome è legato soprattutto [...] sì che le acque occupassero il vasto bacino del lago Superiore e ne facilitò il deflusso nel lago di Mezzo e nel lago Inferiore (a oriente della città) e nel lago di Paiolo (a occidente). Con questo sistema di opere la città veniva a giovarsi di un ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Filippo (Filippo da Caravaggio)
Alda Guarnaschelli
Fu attivo come architetto nella seconda metà del sec. XV in territorio bresciano. Non v'è traccia, allo stato attuale delle ricerche, [...] a botte una parete finestrata tra due cornici.
La stessa scansione si realizza all'esterno, ma in ordine inverso; l'ordine inferiore è infatti costituito da una parete continua, segnata unicamente da una serie di oculi nella parte alta, su cui si ...
Leggi Tutto
CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis)
B. Conticello
Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim).
Essendo C. stata [...] di Apollo dentro una edicola, alla sua sinistra, Atena, Hermes ed una fanciulla, alla destra Afrodite, Eros, una giovanetta; nella zona inferiore un sacerdote presso l'ara del dio con un servente, a sinistra C. con due donne recanti offerte, a destra ...
Leggi Tutto
pietre preziose
Massimo Benedetti
Durezza e bellezza
Sono chiamate pietre preziose quelle specie minerali, dotate di particolari caratteristiche estetiche, fisiche e di rarità, che vengono utilizzate [...] , la durezza è una proprietà importante e si misura con la scala di Mohs, costituita da dieci gradi: la pietra di grado inferiore è scalfita da quelle di grado superiore ma non accade il contrario. Il carato è l’unità con cui si misura il peso ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] e sottili che si incrociano fondendo le due figure in un'unica composizione. Il lato C presenta nel riquadro inferiore un motivo a chiave nettamente inciso; in quello superiore invece una composizione di quattro uccelli con i colli intrecciati ...
Leggi Tutto
BELVERTE, Pietro
Franco R. Pesenti
Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] con ai piedi s. Tommaso. Ai lati della Vergine erano i ss. Crispino e Crispiniano, protettori dell'Arte; nel piano inferiore gli apostoli, e ai lati i quattro profeti maggiori e vari santi. Sulla predella era raffigurato il martirio dei ss. Crispino ...
Leggi Tutto
BARDSEY, Isola di
K. Watson
(gallese Ynys Enlli)
Piccola isola (km2 10 ca.) situata a km. 3 dall'estremità occidentale della penisola di Lleyn, nel Galles, ove sussistono le vestigia del monastero di [...] Una pietra che reca l'immagine di una croce inscritta (sec. 7°-9°) si trova murata nella parete di un granaio. La parte inferiore di una lastra a croce del sec. 10° o dell'inizio dell'11° reca su un lato, disposta verticalmente, l'iscrizione "Esilli ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...