La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] 31.8.2013, n. 101 precisa che in tali casi la formazione universitaria richiesta dal presente comma non può essere inferiore al possesso della laurea specialistica o magistrale o equiparabile);
ii) il d.lgs. 1.8.2011, n. 141 prevedeva una percentuale ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] un veicolo a motore in un centro urbano ad una velocità pari o superiore al doppio di quella consentita e comunque non inferiore a 70 km/h, ovvero su strade extraurbane ad una velocità superiore di almeno 50 km/h rispetto a quella massima consentita ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] .
Per ciò che concerne la misura della contribuzione, la norma richiede il versamento di un contributo soggettivo minimo con aliquota non inferiore al 50 per cento di quella prevista in via ordinaria per gli iscritti a ciascun ente.
Il co. 11 del ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] non meno di duecento dipendenti (compresi quelli in cassa integrazione); b) abbiano debiti per un ammontare complessivo non inferiore ai due terzi tanto del totale dell’attivo dello stato patrimoniale che dei ricavi provenienti dalle vendite e dalle ...
Leggi Tutto
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo [...] prescriva il reato a cui afferisce. Si prevedono, peraltro, due limiti: nel caso di delitto, il tempo non può mai essere inferiore ai 6 anni; nel caso di contravvenzione, invece, a 4 anni, ancorché puniti con la sola pena pecuniaria (nuovo art. 157 ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] forme custodiali previste dagli artt. 285 bis e 286 c.p.p.
22 Fiorentin, F., Non c’è carcere se la pena è inferiore ai tre anni, in Guida dir., 2014, fasc. 30, 37.
23 V. Fiorentin, F., Parziale “retromarcia” sulla custodia cautelare, in Guida dir ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] il patrimonio netto, oltre ad esser sceso di oltre un terzo sotto il valore iniziale, risulta essere ormai anche inferiore a 120.000 euro, la società, se vuole continuare ad esistere in forma azionaria, deve senza indugio reintegrarlo riportandolo ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] al co. 2 dell’art. 36 Cost.). Comunque, in caso di lavoro giornaliero eccedente le 6 ore è prevista una pausa non inferiore a 10 minuti, per il recupero delle energie e l’eventuale consumazione del pasto (art. 8, d. legisl. 66/2003). La durata ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] e delle spese e se è destinata esclusivamente al pagamento del creditore, o se copre il valore dell'aeronave, se questo è inferiore all'ammontare del debito e delle spese (art. 4). In ogni caso sarà deliberato, con procedura sommaria e rapida, sulla ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 3 anni (nel 1926 l'indice segna anni 2,7), le giacenze presso le casse di risparmio ordinarie partendo dall'indice non molto inferiore a questo, che segnavano negli anni del secolo scorso, tendono ora a scendere verso l'indice d'un anno (nel 1926 ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...